La professoressa di francese le aveva chiesto di disegnarsi su una maglietta bianca e poi di descriversi. Sofia con un tratto nero ha disegnato il suo volto e sotto ha scritto “Je suis joviale”. Io sono “espansiva, estroversa, allegra...”, non so quale sia la traduzione migliore per il termine joviale ma conosco Sofia. E in effetti avrei detto che è espansiva... ma il fatto che lo abbia scritto lei di se stessa mi ha colpito. A 12 anni si sente joviale. Non male no? Ripenso a questi anni e a ogni singola “sottrazione” di violenza che abbiamo cercato di mettere in atto per la sua vita. Niente religione, niente croci e niente chiese, niente punizioni, niente assenze fisiche e ancor di più mentali... tutto quello che si poteva fare per evitarle carichi di “violenza” normalmente somministrate dalla società come fossero destini inesorabili è stato fatto. In più, qualunque opera potesse renderla joviale è stata intrapresa con grande investimento emotivo: libertà, affetti, musica, natura, viaggi, libri, storie, immagini... E così a 12 anni Sofia si disegna joviale. Nel dizionario dei sinonimi, il contrario di “gioviale” è «triste, malinconico, serio, serioso, grave». Nulla di male a essere triste o serioso, ci sta. Sarà triste o seriosa per milioni di motivi nella sua vita. Esami, partenze, separazioni, cambiamenti, persino perdite. Difficoltà. La sola cosa che mi auguro, guardando il disegno del suo volto sulla maglietta, è che nessuna violenza la renda “grave”. Perché la violenza non è destino. «Non è un destino ineluttabile», dice Serena Dandini a Tiziana Barillà. E abbiamo l’obbligo di immaginare un mondo che ci voglia joviales. E non subumane, inferiori, contenitrici di vite altrui, mogli, madri, meno. Ci occupiamo di donne e di violenza contro le donne anche quest’anno come tutti gli anni. Perché? Perché c’è la piazza di #nonunadimeno e perché è importante. Perché è importante? Perché abbiamo l’obbligo anche di realizzarlo quel mondo che ci vuole “espansive, estroverse, allegre...”. Un mondo che sente e vede la potenza di un’uguaglianza, quella delle donne, che è insieme diversità. «L’unica democrazia che conosce il mondo è la violenza contro le donne», dice sempre sarcastica Serena Dandini. Definirla democrazia è dura, ma se ci pensate dai tempi dei tempi (e Viola Brancatella ve lo racconta su questo numero) qualcuno ha deciso che saremmo dovute essere tutte Penelope o il nostro destino avrebbe oscillato tra la pazzia uxoricida di Clitemnestra a quella di Medea. Alla fine poi, siamo finite tutte Maria, lo sapete. Questo è il logos in Occidente, un lungo filo che va da Penelope a Maria e che ci descrive diverse, talvolta, ma mai ugualmente esseri umani. Sempre meno. Come si costruisce allora un mondo che ci vuole autonome e realizzate? Gioviali, direbbe Sofia. Prova a raccontarvelo Tiziana Barillà: «Cosa accade se l’ostacolo non è “solo” un uomo - padre, marito o compagno - ma un intero sistema fatto di leggi?». Per dirvi che non c’è nessun destino ineluttabile riservato alle donne, semmai oggi ci sono politiche (economiche e sociali) sbagliate. Che azzoppano con violenza (di Stato) percorsi di autonomizzazione e realizzazione delle donne. Frutto di un “brodo culturale primordiale” che continuano a propinarci indisturbati e che non solo non funziona ma è “artefice” di quel mondo violento con le donne. Particolarmente violento con le donne. Serena Dandini conclude dicendo (sempre sarcastica): «L’unica costante che unisce tutto il mondo è la violenza contro le donne». Allora io penso che nel mondo di Sofia la costante che unirà tutti sarà il rifiuto della violenza contro le donne. Ci vediamo in piazza. [su_divider text="In edicola" style="dotted" divider_color="#d3cfcf"]

Trovi questo editoriale su Left in edicola dal 26 novembre

 

[su_button url="https://left.it/left-n-48-26-novembre-2016/" background="#a39f9f" size="7"]SOMMARIO[/su_button] [su_button url="http://sfogliatore.left.it/singolo-numero?edizione=48&anno=2016" target="blank" background="#ec0e0e" size="7"]ACQUISTA[/su_button]

[su_divider text=" " style="dotted" divider_color="#d3cfcf"]

La professoressa di francese le aveva chiesto di disegnarsi su una maglietta bianca e poi di descriversi. Sofia con un tratto nero ha disegnato il suo volto e sotto ha scritto “Je suis joviale”. Io sono “espansiva, estroversa, allegra…”, non so quale sia la traduzione migliore per il termine joviale ma conosco Sofia. E in effetti avrei detto che è espansiva… ma il fatto che lo abbia scritto lei di se stessa mi ha colpito. A 12 anni si sente joviale. Non male no? Ripenso a questi anni e a ogni singola “sottrazione” di violenza che abbiamo cercato di mettere in atto per la sua vita. Niente religione, niente croci e niente chiese, niente punizioni, niente assenze fisiche e ancor di più mentali… tutto quello che si poteva fare per evitarle carichi di “violenza” normalmente somministrate dalla società come fossero destini inesorabili è stato fatto. In più, qualunque opera potesse renderla joviale è stata intrapresa con grande investimento emotivo: libertà, affetti, musica, natura, viaggi, libri, storie, immagini… E così a 12 anni Sofia si disegna joviale.

Nel dizionario dei sinonimi, il contrario di “gioviale” è «triste, malinconico, serio, serioso, grave». Nulla di male a essere triste o serioso, ci sta. Sarà triste o seriosa per milioni di motivi nella sua vita. Esami, partenze, separazioni, cambiamenti, persino perdite. Difficoltà. La sola cosa che mi auguro, guardando il disegno del suo volto sulla maglietta, è che nessuna violenza la renda “grave”. Perché la violenza non è destino. «Non è un destino ineluttabile», dice Serena Dandini a Tiziana Barillà. E abbiamo l’obbligo di immaginare un mondo che ci voglia joviales. E non subumane, inferiori, contenitrici di vite altrui, mogli, madri, meno.
Ci occupiamo di donne e di violenza contro le donne anche quest’anno come tutti gli anni. Perché? Perché c’è la piazza di #nonunadimeno e perché è importante. Perché è importante? Perché abbiamo l’obbligo anche di realizzarlo quel mondo che ci vuole “espansive, estroverse, allegre…”. Un mondo che sente e vede la potenza di un’uguaglianza, quella delle donne, che è insieme diversità. «L’unica democrazia che conosce il mondo è la violenza contro le donne», dice sempre sarcastica Serena Dandini. Definirla democrazia è dura, ma se ci pensate dai tempi dei tempi (e Viola Brancatella ve lo racconta su questo numero) qualcuno ha deciso che saremmo dovute essere tutte Penelope o il nostro destino avrebbe oscillato tra la pazzia uxoricida di Clitemnestra a quella di Medea. Alla fine poi, siamo finite tutte Maria, lo sapete. Questo è il logos in Occidente, un lungo filo che va da Penelope a Maria e che ci descrive diverse, talvolta, ma mai ugualmente esseri umani. Sempre meno.

Come si costruisce allora un mondo che ci vuole autonome e realizzate? Gioviali, direbbe Sofia. Prova a raccontarvelo Tiziana Barillà: «Cosa accade se l’ostacolo non è “solo” un uomo – padre, marito o compagno – ma un intero sistema fatto di leggi?». Per dirvi che non c’è nessun destino ineluttabile riservato alle donne, semmai oggi ci sono politiche (economiche e sociali) sbagliate. Che azzoppano con violenza (di Stato) percorsi di autonomizzazione e realizzazione delle donne. Frutto di un “brodo culturale primordiale” che continuano a propinarci indisturbati e che non solo non funziona ma è “artefice” di quel mondo violento con le donne. Particolarmente violento con le donne. Serena Dandini conclude dicendo (sempre sarcastica): «L’unica costante che unisce tutto il mondo è la violenza contro le donne».
Allora io penso che nel mondo di Sofia la costante che unirà tutti sarà il rifiuto della violenza contro le donne. Ci vediamo in piazza.

Trovi questo editoriale su Left in edicola dal 26 novembre

 

SOMMARIO ACQUISTA