La strage nazifascista di Marzabotto e la resistenza dei partigiani di Stella Rossa

La ricostruzione degli eccidi avvenuti dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 sull'Appennino tosco-emiliano. Una strage che costò la vita a 770 persone, donne, bambini e anziani. Per non dimenticare questa pagina di storia, ecco il racconto dell'autore del romanzo "Stella rossa”

L’ipocrisia (ancora) su Giulio Regeni

«l’export di armi italiane all’Egitto non solo non si è ridotto, come qualcuno sostiene, ma dal 2018 osserviamo un trend di crescita costante», dice Alice Franchini, responsabile campagne di EgyptWide

La fine della pace

Il segretario generale della Nato ha detto dinanzi alla Commissione esteri del Parlamento europeo che la Russia voleva trattare per evitare lo scoppio della guerra e si è vantato di aver chiuso la porta in faccia ad ogni dialogo

IN EDICOLA

Condoni, solo condoni

Vi ricordate quando Giorgia Meloni durante un comizio parlò delle tasse come "pizzo di Stato"? Dicevano che si era "espressa male" e che i giornalisti avevano strumentalizzato. Invece avevamo capito benissimo

Toglietegli le scarpe

Matteo Salvini alla domanda su come potrebbero trovare 5mila euro i migranti che sbarcano in Italia per poter pagare il racket di Stato previsto nella nuova norma ha risposto letteralmente: molti arrivano con «telefonino, scarpe, catenina, orologino»

Riscopriamo la musica di Busoni, compositore aperto alle culture dei popoli

Il 64esimo concorso pianistico Busoni è stata l'occasione per incontrare la dimensione artistica ed umana di un compositore che con la sua musica proponeva una visione di convivenza nel mondo anche ispirandosi alla cultura dei nativi americani

Videoartisti al liceo con il Creative audiovisual lab

Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti

Porta Pia, l’altra Liberazione

Il 20 settembre 1870 i bersaglieri conquistarono Roma, strappandola allo Stato Pontificio. Una data tanto più importante da ricordare oggi mentre la coalizione di governo inneggia a dio, patria e famiglia e nega la laicità dello Stato. La storia della Breccia di Porta Pia e il suo significato per l'oggi sono ricostruiti in questo articolo di Raffaele Carcano (Uaar) tratto dal libro di Left "Porta Pia 150"

Crisi climatica, giornata di studi a Roma con economisti, giuristi, storici e attivisti

Da Luigi Ferrajoli a Piero Bevilacqua, fino ai Fridays for future: studiosi e associazioni il 20 settembre partecipano al convegno che ha l'obiettivo di redigere una Carta di Roma, con proposte e analisi in grado di mettere al primo posto nell’agenda politica il tema dell’ambiente

Come “intimidire” i disperati

Il governo impone più Cpr e più mesi di detenzione. Ma i Cpr esistono ormai da 25 anni, e si sa che le persone o vengono riconosciute o rimpatriate nelle prime settimane, oppure non si riuscirà più a farlo

Il nuovo Museo etnografico di Budapest, vetrina del nazionalismo populista di Orbán

L'avveniristica sede museale è stata realizzata a tempi di record con un ingente investimento. E rientra nella strategia politica di un partito, Fidesz, che punta su un'identità nazionale etnocentrica, chiusa in sé stessa