Contro l’industria dell’algoritmo, il Premio BIG rilancia la musica come bene comune

A dieci anni dalla scomparsa di Francesco Di Giacomo, nasce un progetto culturale che sfida l’individualismo digitale e restituisce centralità alla band, alla relazione e all’ascolto collettivo. Ce lo raccontano Antonella Caspoli, compagna di una vita di Francesco e Andrea Satta dei Têtes de Bois

L’onorevole Lisei mente sui Cpr. E lo fa con metodo

L’Italia sicura, per la destra meloniana, è un’enorme distesa di servi e di quelli che servono

Su neonazismo e fascismo la vergogna non basta

Se i conti con il passato si fanno in pubblico ma si mantengono inalterati i pregiudizi, si sta solo riciclando il proprio profilo, senza toccare il cuore ideologico

IN EDICOLA

Editoriale
Chi ha paura degli adolescenti
Simona Maggiorelli

Editoriale
Donna, vita, libertà
Matteo Fago

Barberi racconta la Sicilia che resiste

Con "Contrada Ulmo e altri racconti" Angelo Barberi narra le ferite del Sud abbandonato e rivendica la scrittura come atto politico

Democrazia, diritti e resistenza nell’America di Trump: Ani DiFranco suona la sveglia agli Usa

La cantautrice americana Ani DiFranco è tornata a far sentire la propria voce con un nuovo album, Unprecedented Shit. L’abbiamo incontrata per parlare di musica ma anche di politica

L’amicizia con La Capria e l’amore per Napoli. Il nuovo romanzo di Rasy

Elisabetta Rasy, tra i finalisti allo Strega, nel suo nuovo romanzo omaggia l’opera e la figura di La Capria, maestro di stile e amico di una una intera vita

Che Guevara, tu y todos: il volto umano della rivoluzione

Ultimi giorni per visitare, fino al 30 giugno al Museo Civico Archeologico di Bologna, la mostra-evento dedicata a Che Guevara: oltre 2000 documenti inediti

Giornalisti sorvegliati, partiti spiati: l’assuefazione è il vero scandalo

Sembrano cronache provenienti dall’Egitto di Al-Sisi o dal Venezuela di Maduro, invece è l’Italia che vorrebbe insegnare la libertà e la democrazia al resto del mondo

Diplomazia da baraccone mentre piovono bombe

Si dice che le bombe arrivino quando si esaurisce la politica. Le bombe ci sono, la latitanza della politica anche

Occidente tossico: il terrore come metodo, dio come alibi

Dio, bombe e terrore. Netanyahu e Trump gemelli per niente diversi

Non è un caso Paragon. È un caso Italia

Giorgia Meloni, per ora, ritiene inutile proferire una sola parola sul caso Paragon, come se avere giornalisti spiati fosse un incidente normale in una democrazia