Meloni la puericultrice

La presidente del Consiglio considera «puerile la propaganda di chi racconta che l’Italia spenderebbe soldi per inviare armi in Ucraina sottraendo risorse alle necessità degli italiani». Così ieri nell'Aula del Senato ci ha detto che considera puerile tutta la sua carriera politica precedente basata sul mantra del "prima gli italiani"

Vent’anni fa l’invasione Usa dell’Iraq. Perché i media italiani non ne parlano?

Non è stato ancora risolto il paradosso di società occidentali che anche oggi dicono di difendere i valori della “democrazia, libertà individuale, diritti umani e Stato di diritto” facendo l'opposto. Ed è finito ingiustamente in carcere chi, come Julian Assange, ha avuto l’ardire di raccontare la verità di quello che fu quella guerra: il “bagno di sangue” di 109mila morti, perlopiù civili

Cara Meloni, Argentina Altobelli lottò per il riscatto delle lavoratrici e si oppose al fascismo

Sindacalista, sostenitrice dei diritti delle donne per 20 anni diresse la Federazione nazionale dei lavoratori della terra. La sua fu una militanza che mirava all’emancipazione delle persone

IN EDICOLA

Cinquemila studenti da ogni parte del mondo nei panni di “diplomatici”alle Nazioni Unite

Fino al 25 marzo, nel Palazzo di vetro a New York, studenti di differente provenienza culturale si incontrano in un format inedito per pensare e praticare insieme l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte

Il magico tempismo della morte del pentito Palmeri

Armando Palmeri è stato trovato senza vita nella sua abitazione. Forse un infarto, dicono. Ora si indaga. Oggi avrebbe dovuto testimoniare a Caltanissetta in un confronto con un ex medico che lui indicava come cerniera tra i servizi segreti e Cosa nostra all’epoca delle stragi del 1992

Sacchi di sabbia in scena. Una irresistibile storia di teatro off lunga trent’anni

"Oggi quello che manca è il coraggio (soprattutto da parte dei teatri pubblici) nel programmare lavori più curiosi e spiazzanti, che col pubblico avrebbero sicuramente un buon effetto. Le stagioni così finiscono tutte per assomigliarsi", dice Giovanni Guerrieri fondatore della compagnia Sacchi di sabbia

La vitalità dell’ultimo Picasso. In mostra a Basilea

Il tema principale dell'esposizione “Il pittore e modella” percorre tutta la vita dell'artista e diventa predominante negli ultimi anni; Picasso è il pittore, se stesso a cui affida il pennello proponendo un'immagine di se profonda e invisibile che racchiude le mille immagini che è stato

“E voi del governo, conoscete i rischi legati alle traversate?”

Giorgia Meloni avrebbe potuto chiedere della loro disperazione che li spinge a rischiare la vita in mare, invece li ha caricati su un aereo, li ha impacchettati nel suo ufficio a Roma, ha sbrigato questa fastidiosa pratica di fingersi compassionevole e infine ha delegittimato il loro diritto di cercare salvezza

Elly Schlein all’attacco di Meloni, porterà il Pd al riformismo radicale?

Potrà riuscire il progetto della nuova segretaria se il partito che dirige non l’ha scelta, cioè è costituito in maggioranza da chi ha votato Bonaccini? Insomma è realistico, credibile il progetto narrato pur auspicabile?

La migrazione sanitaria in Italia tra le regioni favorisce il Nord (e il privato)

Il report dell'Osservatorio Gimbe dimostra che la tutela della salute come fondamentale diritto della persona sancito dalla Costituzione non viene garantita ovunque e che il Sistema sanitario nazionale è fortemente impoverito

La rete degli studenti medi in piazza per il diritto alla salute mentale

La ricerca “Chiedimi come sto” ha evidenziato alcuni di questi disagi con dei dati allarmanti: il 28% dei giovani tra i 14 e i 26 anni dichiara di avere un Disturbo del comportamento alimentare (Dca), il 14,5% di aver avuto episodi di autolesionismo e il 60% di essere preoccupato per la propria salute mentale.