Trump e la sua corte: il tecnofascismo incombe sull’Europa
È sempre più chiaro il disegno neoimperiale del tycoon e dell'oligarchia digitale che lo affianca: la concentrazione autoritaria di poteri e risorse, a scapito del lavoro, dei diritti, della democrazia e della pace. Una minaccia da prendere sul serio realizzando reti europee, alleanze, mobilitazioni
Amici degli scafisti in tutto l’orbe terraqueo
Con poca vergogna il nostro governo ha scovato un presunto vizio procedurale e ha rilasciato il torturatore libico Almastri spolverandogli il colletto e porgendo tante scuse
Salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni: una priorità per la crescita del Paese
È quanto mai necessario costituire un tavolo permanente per arrivare ad una discussione vera sulla povertà del lavoro che riguarda milioni di persone, in particolare donne e giovani. L’Esecutivo Meloni non crede nel dialogo con le forze sociali. Ma il dialogo sociale è il percorso ineludibile
IN EDICOLA
Editoriale
Non è mai troppo tardi per fare la pace
Simona Maggiorelli
Editoriale
Si vis pacem
Matteo Fago
Dopo 50 anni in carcere l’attivista indigeno Leonard Peltier “liberato” da Biden
Il presidente uscente ha commutato in arresti domiciliari la pena all'ergastolo anche se non è la executive clemency per cui da anni si battono i movimenti per i diritti umani. L'atto di clemenza per l'anziano attivista era stato chiesto anche dall'ex pubblico ministero che aveva contribuito a condannare Peltier per l'uccisione di due agenti: "Un procedimento ingiusto”
“Vite a perdere” su Rai Tre. Il traffico di organi nell’Iraq devastato dalle guerre
La storia di una madre che ha venduto il rene per far curare i figli e di altre persone schiacciate dalla povertà e dalla malattia in un Paese in ginocchio. Il racconto di Nancy Porsia, coautrice del reportage oggi in programma ne "Il fattore umano" (Rai Tre e Rai Play)
Letteratura working class, il Premio Di Vittorio svela il vero volto del lavoro
Pubblicato il bando della seconda edizione del Premio che quest'anno si apre anche ai testi degli studenti della scuola secondaria. Sarà una giuria popolare a decretare i vincitori
Questa meritocrazia è una truffa
I manager sono sempre più ricchi, secondo i dati del rapporto Mercer. Si continua a premiare i vertici aziendali come se fossero dei moderni re Mida, ignorando che il loro tocco magico si basa sul sudore e sul sacrificio dei lavoratori
La morte di Ramy Elgami e la narrazione disumana sugli immigrati
I magistrati cominciano a vagliare l'ipotesi di omicidio volontario a proposito della morte del giovane dopo un lungo inseguimento dei carabinieri
Nando Vitali: «Do voce a Lauretta, staffetta partigiana dimenticata»»
Lo scrittore racconta come è nato il suo nuovo spettacolo teatrale "Il cuore inverso” che va in scena il 18 e 19 gennaio a Napoli. Un monologo interpretato da Carmen Di Marzo
Saranno contenti Licio Gelli e Silvio Berlusconi
Primo sì alla Camera alla riforma costituzionale del ministro Nordio che disegna una giustizia più fragile, più esposta a pressioni politiche, meno indipendente
Manifattura e consumi: il polso di un Paese non proprio in salute
L'esecutivo deve rapportarsi seriamente con l'intera realtà e fronteggiarla tornando a intessere un confronto con le parti sociali