Marilina Succo e l’arte di guardare in profondità

Dopo il successo a Roma e in altre città, la performance "The process (silence please)" dell'artista e attrice il 22 marzo approda al Vittoriano, sfidando l'ombra del Vate

Paura di una copertina: la polizia israeliana contro i libri “sbagliati”

Chi teme i libri non combatte il terrorismo, ma la conoscenza

Manifestazione europeista: più bandiere che idee

Il 15 marzo in piazza per l'Europa? Ma quale Europa?

IN EDICOLA

La ballata dei diritti (negati), il nuovo disco di Stefano Corradino

Alle storie tragiche di Stefano Cucchi, Giulio Regeni, Ilaria Alpi e tante altri è dedicato il nuovo lavoro, fra musica e parole, del giornalista di Rai news. Il 16 lo presenta a Maranello

Verba volant? La questione della disabilità è più che mai cruciale

La tragedia nazifascista che ha segnato il novecento è iniziata disconoscendo prima i diritti basilari ai più fragili e poi la loro stessa esistenza. Agiamo tutti affinché alla storia non venga concesso di ripetersi

Privati con potere da Stato: il futuro distopico è già qui

Se domani Musk decidesse che l'Italia non gli conviene più? Se dovesse spegnere Starlink per un capriccio o una mossa politica?

Il cessate il fuoco del Pkk è un segno di forza. Per la pace

La democratizzazione non è mai una debolezza. La pace non è opera dei deboli, la pace è opera dei coraggiosii

Tania Sacchetti (Spi Cgil): Le nostre pensionate in campo per difendere i diritti delle donne con la mobilitazione

In Italia lavora solo una donna su due. In occasione dell'8 marzo la Spi Cgil rilancia la battaglia contro le disuguaglianze e la discriminazione di genere

Urso frena (ma non troppo): il ddl spazio è un regalo per Musk

L’Italia si appresta a diventare un hub strategico per Starlink senza che nessuno ponga reali condizioni

Ustica non è un mistero, è una resa

Quarantacinque anni di menzogne, insabbiamenti, complicità internazionali. E oggi, ancora una volta, si chiude un fascicolo con la formula più vigliacca

Il cavallo di Troia della separazione delle carriere

La riforma Nordio è diretta a scardinare in un solo colpo i principi della separazione dei poteri, dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e dell’autonomia e indipendenza della magistratura