È rischio guerra tra Afghanistan e Iran per l’acqua del fiume Helmand

Sale la tensione dopo lo scontro a fuoco tra le milizie talebane e i soldati iraniani che è avvenuto nel distretto di Kang e ha provocato delle vittime. Al centro della contesa c'è il controllo delle risorse idriche del fiume che nasce tra le montagne afgane e sfocia nella provincia iraniana del Sistan

Diario dal fango. Pensando a come costruire un futuro diverso

Si fa sempre più chiaro come siamo arrivati fino qua, nel succedersi di scelte basate su altre priorità momentanee che hanno sovrastato un equilibrio da rispettare, che non hanno tenuto conto della storia delle popolazioni che hanno costruito e modellato questi territori, ben sapendo che non sarebbero potuti scappare, se non a piedi, durante una piena

Quella orrenda tentazione di fare fuori il controllore

A inizio maggio la Corte dei conti aveva evidenziato il "serio pericolo" che il governo Meloni non raggiungesse gli obiettivi del Pnrr. Ora è stato presentato dall'esecutivo l'emendamento che abolisce il “controllo concomitante” dei giudici contabili sull’utilizzo dei fondi del Piano

IN EDICOLA

L’intelligenza artificiale quanto inciderà davvero sulle nostre vite?

Scienziati e pionieri dell'industria high tech manifestano dubbi sugli sviluppi futuri delle nuove tecnologie. Il problema è quello della mancanza di interpretabilità di come opera il sistema AI. E poi ci sono le sfide etiche e politiche: i dati elaborati conterranno pregiudizi sociali e culturali che continueranno a riprodursi?

Perché il presidenzialismo è un relitto del passato

Il presidente della Repubblica adesso è una figura sopra le parti, garantisce la collettività nel suo insieme senza favorire una parte politica. Attribuirgli ruoli di governo, come vorrebbe la destra, minerebbe l'idea stessa di repubblica

Cambiate automobile e vivrete meglio. Parola del sindaco Gualtieri

Il sindaco di Roma ha deciso di allargare la fascia centrale della città in cui non possono entrare i veicoli più inquinanti. Ma per salvare la città bisogna potenziare il trasporto pubblico su rotaia. E' il solo modo socialmente equo per coniugare il diritto all’aria pulita con il diritto a spostarsi

Donne che hanno fatto la storia: Gianna Radiconcini, staffetta partigiana e giornalista

Il format televisivo Rai "La prima donna che" fino al 26 maggio racconta le vite, le idee e il lavoro delle protagoniste di una straordinaria battaglia culturale contro gli stereotipi. La storia della prima corrispondente Rai all'estero, impegnata negli anni 70 per la legge sul divorzio

Ballottaggio in Turchia: il 28 maggio si gioca una partita che va oltre i confini del Paese

«Il voto al primo turno delle presidenziali non è stato libero», dice la deputata curda Ceylan Akça. «Kılıçdaroğlu avrà la possibilità di vincere solo se ci sarà la mobilitazione della società democratica turca. Ma anche di quella internazionale, Europa in testa».

Il silenzio che uccide

Le parole dell'ex manager di Atlantia Mion gettano una nuova luce sul crollo del ponte Morandi a Genova in cui morirono 43 persone

Quel libertino di Manzoni

Giacobino e anticlericale in gioventù quanto conservatore e baciapile da vecchio. Ma fu proprio così? A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", ne "Il cuore è un guazzabuglio" Eleonora Mazzoni ne traccia un ritratto inedito che illumina aspetti poco noti della sua biografia e del suo animo "rivoluzionario"

La ministra Roccella contestata al Salone. Il punto è l’identità delle donne, ancora negata in Italia

La ministra della Famiglia e della natalità Eugenia Roccella contestata al Salone del libro. Quale è la lesa maestà? Fino a prova contraria siamo in una Repubblica democratica e il dissenso, la dialettica di idee è, non solo consentita, ma auspicabile, come è scritto nella nostra Costituzione antifascista. Ma c'è di più, lo raccontiamo qui: