Inflazione alle stelle, salari a terra: ma l’importante è lo storytelling

La propaganda della destra vola, mentre gli italiani restano a terra, senza fiato

Vietato indagare sulle aziende italiane che fanno affari con l’esercito israeliano. Giornalisti e attivisti nel mirino

Dopo aver ricostruito i rapporti tra un'azienda modenese, l’esercito israeliano e le istituzioni locali, Flavio Novara, Linda Maggiori e altri sono finiti nelle liste di proscrizione di siti sionisti

Portuali bloccano armi destinate a Israele: “Non saremo complici di un genocidio”

Dal Pireo a Roissy, cresce in Europa la disobbedienza dei lavoratori contro la macchina bellica: rifiutano di movimentare carichi militari destinati a Israele

IN EDICOLA

Editoriale
Chi ha paura degli adolescenti
Simona Maggiorelli

Editoriale
Donna, vita, libertà
Matteo Fago

Saviano, carne da banchetto per il circo dell’odio tricolore

Sono diciassette anni che giornalisti, scrittori, “intellettuali” pasteggiano su Saviano trasformando la sua protezione in un onore da meritarsi, alla stregua dei fascisti con la cittadinanza

I TU, dieci anni in un cassetto di musica e di ironia

Dopo dieci anni, il duo I TU torna con Cassetto, un album ricco di collaborazioni e sorprese. Sebastiano Forte e Federico Leo saranno dal vivo il 27 luglio al Teatro India di Roma

Revisione architettonica con l’IA: una nuova frontiera tra creatività e sostenibilità?

Riflessioni di un architetto e docente universitario che sperimenta l’uso dell’intelligenza artificiale nelle revisioni di progetto, riflettendo su potenzialità, limiti e impatto ambientali

Aborto in Brasile: la lotta per un diritto negato in “Incompatible with Life”

Un documentario personale e politico che denuncia le restrizioni sull’aborto in Brasile attraverso la voce della stessa regista, Eliza Capai, e di molte altre donne

Sulla Palestina l’opposizione c’è. Il governo no

Tra le poche buone notizie di questi mesi c’è un’opposizione che si mostra compatta e svelta nella difesa del diritto internazionale, al di là degli interessi personali. Se c’è da costruire un’unità di intenti nella politica estera, forse questo è un buon punto da cui partire

Öcalan scommette sulla pace: il PKK depone le armi e difende il confederalismo democratico

L'11 luglio a Sulaymaniyah una cerimonia simbolica segnerà l’inizio del disarmo del Pkk: è la sfida curda a nazionalismi e militarismo, per una rivoluzione civile e democratica

Romanzo Viminale

A Piantedosi, tutto sommato, è andata bene. Avrebbero potuto sbatterlo in un Cpr libico

Contro l’industria dell’algoritmo, il Premio BIG rilancia la musica come bene comune

A dieci anni dalla scomparsa di Francesco Di Giacomo, nasce un progetto culturale che sfida l’individualismo digitale e restituisce centralità alla band, alla relazione e all’ascolto collettivo. Ce lo raccontano Antonella Caspoli, compagna di una vita di Francesco e Andrea Satta dei Têtes de Bois