L’arte come fondamento del vivere comune. A colloquio con Michelangelo Pistoletto
Giorgio de Finis -
Al Rebirth Forum Roma, fino al 7 maggio, un confronto sull’arte come pratica sociale, motore di trasformazione e fondamento di una nuova idea di democrazia
Architettura come atto politico. A colloquio con Carlo Ratti
Corrado Landi, Giancarlo Leonelli e Fiammetta Nante -
La lotta al cambiamento climatico e alla distruzione della memoria urbana chiede di mettere in campo tutte le risorse di fantasia e tecnologiche degli architetti. Carlo Ratti racconta la sua Biennale che si apre il 10 maggio a Venezia, intrecciando scienza, arte e resistenza culturale
Dal campo profughi di al-Mawasi, il poeta palestinese Yousef Elqedra resiste con la scrittura alle violenze di Israele. La sua rivolta e quella di altri poeti sono state raccolte nel libro “Il loro grido è la mia voce”. Ecco il racconto che hanno composto per Left i curatori del volume
In Palazzo Reale a Milano, fino al 26 giugno una retrospettiva del pittore torinese, da alcuni anni al centro di una interessante riscoperta
Già ostaggio dell’overtourism, la città è preda dei costruttori di studentati Fdi lusso: quasi ovunque nuove colate di cemento, che risultano tanto più insultanti nei luoghi di Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi.
A colloquio con Marlina Succo che il 22 marzo approda al Vittoriale con la performance "The process"
Dopo il successo a Roma e in altre città, la performance "The process (silence please)" dell'artista e attrice il 22 marzo approda al Vittoriano, sfidando l'ombra del Vate
Il ritrovamento di lettere nascoste fra le pietre dell’Appia antica ha spinto l’archeologa Rita Paris a una lunga ricerca che ora è sbocciata in un suo affascinante libro, Lettere d’amore della via Appia
Nonostante Bellori l’avesse già descritto nel 1672, il dipinto Giove Nettuno e Plutone rimase sconosciuto fino al 1969, celato per secoli in un edificio privato nel Casino dell’Aurora a Roma. Due studiosi ne propongono una nuova lettura
A Roma fino ad aprile la mostra antologica dedicata alla pittrice presenta la sua ricerca originale nata attraversando scenari urbani contemporanei. Come New York, che dipinge anche dopo averla lasciata