La ricostruzione degli eccidi avvenuti dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 sull'Appennino tosco-emiliano. Una strage che costò la vita a 770 persone, donne, bambini e anziani. Per non dimenticare questa pagina di storia, ecco il racconto dell'autore del romanzo "Stella rossa”
La destra attacca il direttore del Museo egizio di Torino Christian Greco che in passato aveva concesso per tre mesi sconti all'ingresso per le coppie arabe, in nome dell'universalità della cultura, e che per questo era stato accusato da Giorgia Meloni di "discriminazione al contrario"
Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti
Il caso del primo cittadino di Portofino nella cui tabaccheria con souvenir si vendono borse di alta moda visibilmente contraffatte
Si sa che Carlo Bonomi, esaurito il mandato in Confindustria, vorrebbe diventare presidente del cda della Luiss, l’università confindustriale. Peccato che serva una laurea...
L'avveniristica sede museale è stata realizzata a tempi di record con un ingente investimento. E rientra nella strategia politica di un partito, Fidesz, che punta su un'identità nazionale etnocentrica, chiusa in sé stessa
Grazie alla prefetta Paola Berardino, incidentalmente moglie del ministro Piantedosi,, la città toscana è diventata il primo capoluogo in Italia con una via intitolata al fascista Giorgio Almirante
Periferia est di Napoli. Qui il 14 e 15 settembre va in scena uno spettacolo che vede come protagonisti artisti e abitanti. Alla vigilia del debutto la regista racconta per Left il progetto che si sviluppa nell’interstizio tra due blocchi di containers, sul retro delle abitazioni provvisorie in cui vivono in rapporto di vicinato famiglie di albanesi, senegalesi, napoletani
La nobile e poco nota storia dei tanti militari meridionali che al Centro e al Nord si unirono alle forze resistenti al nazifascismo
La risposta efficace contro la violenza di genere non è la repressione, ma la prevenzione, che va implementata con più risorse e in modo sistematico