Il report dell'Osservatorio Gimbe dimostra che la tutela della salute come fondamentale diritto della persona sancito dalla Costituzione non viene garantita ovunque e che il Sistema sanitario nazionale è fortemente impoverito
Espongono la sacra spina contro la siccità. Accade nel Veneto di Zaia che, come Salvini, vede nella transizione ecologica un fastidioso inciampo al fatturato dei suoi elettori
A proposito del dibattito sul senso del carcere duro a partire dal caso Cospito, ecco una riflessione su come il diritto nei secoli si sia mosso nei confronti del reo tra la concezione religiosa del Male connaturato all'uomo e la fredda oggettività della dea Ragione illuministica
Sono lontani i tempi in cui Meloni e Salvini gridavano allo scandalo e la Lega di Serie A si fingeva contrita promettendo che non avrebbe rinnovato il contratto con i sauditi. Ora quel contratto si è allungato ed è ingrassato. In barba alla violazione dei diritti umani e dei lavoratori in Arabia Saudita, fregandosene dell'assassinio del giornalista Kashoggi
«Con la mia carrozzina a Napoli ho scoperto una umanità fuori dai luoghi comuni»
Gianfranco Falcone -
Il reportage del blogger diventa il pretesto per dialogare con la società civile, con chi si occupa di cultura, di scienza, con la gente. Ecco il racconto su una città solidale e vitale, determinata a rivendicare la propria identità, al di là degli stereotipi che le vengono affibbiati
Immigrazione. Il Pd e il Terzo polo, a corto d'idee, riesumano la proposta Ero straniero depositata da Magi nel 2017 e sponsorizzata dalla Chiesa che vuole mettere le mani sulla gestione dei flussi migratori "regolari"
Nel 2022 sono state 125 le donne vittime di omicidio, +12% rispetto al 2019. È quanto emerge dal report del Dipartimento della pubblica sicurezza del Viminale
Provengono dai Paesi che oggi sono in guerra, Russia, Ucraina, Bielorussia, e da anni vivono e lavorano in Italia. Dopo l’aggressione di Putin hanno creato una associazione, Donne for peace, per dare sostegno logistico e non solo ai profughi giunti nel nostro Paese
Il progetto di rigenerazione urbana attorno alla Stazione Tuscolana a Roma prevede lo sgombero di un luogo che rappresenta un’esperienza pluriennale di cittadinanza attiva a livello culturale e sociale
Gli “architetti-poeti”, per dirla con Jean Nouvel, potrebbero aiutare a ripensare in modo critico i meccanismi che regolano lo sviluppo delle città, troppo legati ad aspetti di tipo utilitaristico ed economico