Additata ufficialmente come minaccia alla democrazia, Alternative für Deutschland (AfD) affonda le radici in un disagio sociale alimentato da crisi economica, razzismo e assenza di risposte politiche. Vietarlo non basta: serve una sinistra forte, popolare e internazionale
Slogan nostalgici, simboli inequivocabili, linguaggio eversivo, xenofobo e discriminatorio. A un anno dallo scandalo di Gioventù nazionale poco o nulla è cambiato. Ecco come la destra radicale si avvicina ai ragazzi attraverso i social
Cosa hanno in comune Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e altri “patrioti” di Fratelli d’Italia, oltre a essere i nipotini politici di Almirante il “repubblichino che prendeva ordini dai nazisti”? Vademecum sulle radici fondative di certa destra contemporanea
L’azione di governo degli eredi politici di Almirante alimenta disuguaglianze e precariato. Ma soprattutto punta a disciplinare penalmente le questioni sociali per collocare l’Italia in una cornice di guerra globale che non ammette dissenso “interno”.
Ecco quali sono i segnali più preoccupanti
«È inaccettabile quello che sta facendo il governo di Netanyahu alla popolazione palestinese. E lo è altrettanto che nessuno lo fermi», denuncia lo scrittore Paco Ignacio Taibo II che il 2 giugno interviene al festival Encuentro a Castiglion del Lago in dialogo con Alessandro Barbero. E il 7 a Roma
Il decreto sicurezza è legge. Ed è una legge dal sapore fascistissimo, con il retrogusto del biennio 1925-1926, e viene raccontata come un necessario passo verso l’ordine e la sicurezza
Di fronte a quest’onda nera servirebbe una cosa sola: l’autorevolezza dell’opposizione
Chi inneggia a un regime può contare sull’indifferenza istituzionale. Chi distribuisce volantini sul referendum deve mostrare i documenti
Davide Conti: Dietro le parole vaghe di Meloni sulla Liberazione, il tentativo di riscrivere la storia
Simona Maggiorelli -
Il 27 aprile a San Lorenzo, alla Festa della Resistenza di Roma, lo storico Davide Conti presenta Roma in armi, il libro che restituisce dignità alla Resistenza romana e smonta le narrazioni revisioniste. In dialogo con Left e il regista Aldo Di Russo
La Resistenza come progetto politico per il domani. Una lettura del Manifesto di Ventotene
Matteo Cazzato -
Nel tempo dei populismi e dei nazionalismi di ritorno, ricordare la Resistenza significa scegliere da che parte stare. Ventotene non è un ricordo: è un’urgenza politica, oggi più che mai