Il nuovo libro dello storico Angelo d’Orsi esplora l’impatto globale neoliberista, a partire dal 1989, su politica, economia e società, evidenziando disuguaglianze, conflitti e crisi e invitando a riflettere criticamente sul passato
L’inasprimento delle pene per i giovani autori di reato si fonda sull’idea, falsa e moralista, della cattiveria connaturata all’essere umano. Una visione controproducente e repressiva da rifiutare in toto. Ecco come
La battuta del ministro che vorrebbe i “libri gratis” è un calcio di rigore a porta vuota. Forse avremmo potuto discutere di una classe di governo che pretende di essere adulata, protagonista nelle occasioni in cui presenzia, rispondendo con un connaturato revanscismo a chi non si inchina
Elisabetta Rasy, tra i finalisti allo Strega, nel suo nuovo romanzo omaggia l’opera e la figura di La Capria, maestro di stile e amico di una una intera vita
Il nuovo libro della psichiatra e psicoterapeuta Marcella Fagioli esplora l’origine del linguaggio umano come espressione dell’inconscio, facendo dialogare linguistica e psichiatria. Al centro, il sogno come espressione preverbale e via d’accesso alla cura della mente
«È inaccettabile quello che sta facendo il governo di Netanyahu alla popolazione palestinese. E lo è altrettanto che nessuno lo fermi», denuncia lo scrittore Paco Ignacio Taibo II che il 2 giugno interviene al festival Encuentro a Castiglion del Lago in dialogo con Alessandro Barbero. E il 7 a Roma
"Il ragazzo con la kefiah arancione" di Alae Al Said è un romanzo di amicizia e resistenza nella Palestina occupata, dove una kefiah passa di mano come simbolo di memoria e lotta, dall’oppressione all’identità
Dal campo profughi di al-Mawasi, il poeta palestinese Yousef Elqedra resiste con la scrittura alle violenze di Israele. La sua rivolta e quella di altri poeti sono state raccolte nel libro “Il loro grido è la mia voce”. Ecco il racconto che hanno composto per Left i curatori del volume
Con il suo nuovo libro Matteo Miavaldi ci guida in un viaggio nel Subcontinente mettendo al centro l’umanità, la cultura prima ancora della politica. Ne emerge un ritratto sfaccettato e potente. Se ne parla al Salone del libro
Con "Lo sguardo buio", la giornalista e scrittrice racconta l’emancipazione femminile attraverso quattro donne. Un invito al coraggio e alla libertà contro rassegnazione e stereotipi