Tra le poche buone notizie di questi mesi c’è un’opposizione che si mostra compatta e svelta nella difesa del diritto internazionale, al di là degli interessi personali. Se c’è da costruire un’unità di intenti nella politica estera, forse questo è un buon punto da cui partire
Così il presidente Usa aggiunge sanzioni contro l'isola mediante l’applicazione del Memorandum presidenziale n°5, per cercare di piegarla definitivamente
L'11 luglio a Sulaymaniyah una cerimonia simbolica segnerà l’inizio del disarmo del Pkk: è la sfida curda a nazionalismi e militarismo, per una rivoluzione civile e democratica
A Piantedosi, tutto sommato, è andata bene. Avrebbero potuto sbatterlo in un Cpr libico
Se i conti con il passato si fanno in pubblico ma si mantengono inalterati i pregiudizi, si sta solo riciclando il proprio profilo, senza toccare il cuore ideologico
La povertà, come la precarietà, è diventata un dato ambientale. Non spaventa, non mobilita, non commuove. È passata di moda
La battuta del ministro che vorrebbe i “libri gratis” è un calcio di rigore a porta vuota. Forse avremmo potuto discutere di una classe di governo che pretende di essere adulata, protagonista nelle occasioni in cui presenzia, rispondendo con un connaturato revanscismo a chi non si inchina
I ricercatori del Cnr si dichiarano NON disponibili a mettere i propri saperi al servizio della pratica e della cultura della guerra
Decreto sicurezza: fatta la legge, trovato il disastro. Sotto attacco il diritto costituzionale allo sciopero
Non vi sentite enormemente più sicuri nel sapere di esservi indebitati fino al collo per farsi difendere da gente come Rutte e Trump?