La specie umana è tecnologica da sempre ma oggi c’è chi paventa i rischi dell’AI e teme che la tecnica ci possa rendere sottomessi. Quale è l’origine di questa tecnofobia? Filosoficamente nel pensiero filonazista di Heidegger, scrive Maurizio Ferraris, che propone una opposta, umanistica, tecnosofia. Dopo Con-vivere festival 15 di settembre la sua lectio magistralis al festivalfilosofia di Modena
Nel suo nuovo libro Enrico Terrinoni indaga l’amicizia “geniale” fra i grandi due autori. L’irlandese Joyce, in fuga dal giogo dell’impero britannico e della Chiesa cattolica, trovò in Svevo un’àncora non solo materiale
Cinquant’anni fa il golpe di Pinochet “pilotato” dalla Cia stroncò il gobierno popular. Oggi risalta e resiste l’originalità del pensiero allendista e la sua visione di una società avanzata, innovativa, democratica e socialista
Il 16 settembre 2022 Mahsa Amini venne uccisa dalla “polizia morale” perché non portava il velo in modo consono al barbarico codice iraniano. Da lì, la rivolta in tutto il Paese al grido “Donna, vita, libertà” e la repressione feroce. Come documenta nei dettagli Amnesty International
Anthony Graves per quasi 19 anni ha lottato per riuscire a dimostrare la propria innocenza. Oggi racconta la crudeltà delle carceri Usa: «La mia vita ora è dedicata a correggere un sistema giudiziario che è il più grande criminale del nostro Paese». Anteprima de "Il fattore umano" in onda l’11 settembre su Rai3
Dopo aver incitato all’assalto a Capitol Hill, dopo i documenti sensibili requisiti e portati nella sua residenza privata, dopo 91 capi d’accusa e processi anche per molestie sessuali The Donald torna in campo come candidato per le presidenziali. “Qualcosa” decisamente non funziona negli Stati Uniti
Quali saranno le conseguenze della crisi del settore immobiliare cinese? Come si dipana la crisi di Taiwan con gli Usa? Quali rapporti fra Italia e Cina mentre si avvicina la scadenza dell’accordo per la Via della seta? Abbiamo chiesto a un autorevole sinologo di aiutarci ad approfondire
La risposta efficace contro la violenza di genere non è la repressione, ma la prevenzione, che va implementata con più risorse e in modo sistematico
Dopo aver attraversato il deserto del Sahara, la Libia e il Mediterraneo le loro strade si sono intrecciate a Lugo di Romagna. Sono loro i veri super eroi dei nostri giorni
C’è trepidazione nel paese simbolo dell’accoglienza dei migranti, fucina di una politica di sinistra attenta ai diritti. Il 20 settembre inizia il processo d’appello all’ex sindaco. E tutti vogliono che venga finalmente riconosciuta la sua innocenza