Un’indagine promossa da Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio accende i riflettori sulle condizioni di chi lavora nel mondo del cine-audiovisivo e del teatro. L’inchiesta mette in luce le fragilità strutturali di un settore segnato da precarietà, discontinuità occupazionale, assenza di welfare
Ricercatori, operatori sociali, insegnanti, lavoratori dei beni culturali sono le prime vittime della precarizzazione sistematica del lavoro e del lavoro povero. Ecco come si stanno organizzando per rivendicare diritti, tutele e dignità
L’omicidio di Martina Carbonaro sconvolge per la sua giovanissima età. Come tutti i femminicidi non è un raptus isolato. È l’apice di una cultura della violenza di genere fondata sul pensiero patriarcale che per definizione marginalizza e nega la soggettività femminile
L’inasprimento delle pene per i giovani autori di reato si fonda sull’idea, falsa e moralista, della cattiveria connaturata all’essere umano. Una visione controproducente e repressiva da rifiutare in toto. Ecco come
I provvedimenti del ministro Valditara che affrontano le crisi degli studenti con misure repressive e divieti sembrano ignorare, o peggio non comprendere, le reali cause del disagio adolescenziale
Come si può intitolare Adolescence il racconto di un femminicidio? Identificare un’intera generazione con un fenomeno criminale è profondamente scorretto a livello scientifico, psicologico e anche statistico
Secondo un’indagine del World economic forum solo il 48% degli over 45 considera la crisi climatica un’urgenza personale. Mentre per il 75% degli adolescenti e dei giovani è una minaccia quotidiana. Gli allarmi lanciati dalla generazione dell’eco-ansia ignorati dagli adulti
Se la scuola tradisce i ragazzi. Intervista al demografo Alessandro Rosina
L'Italia non è un Paese per giovani, cosa fare per farcelo diventare? Intervista al demografo Gustavo De Santis
Al di là dei proclami trionfalistici quotidiani, cosa fa realmente la destra per aiutare le nuove generazioni? Mutui, lavoro, presenza nei processi decisionali: ecco tutte le falle delle misure in vigore