La cantautrice americana Ani DiFranco torna a far sentire la propria voce con un nuovo album, Unprecedented Shit, urgente e politico. A giugno il tour in Italia. L’abbiamo incontrata per parlare di musica ma anche di politica
La lotta al cambiamento climatico e alla distruzione della memoria urbana chiede di mettere in campo tutte le risorse di fantasia e tecnologiche degli architetti. Carlo Ratti racconta la sua Biennale che si apre il 10 maggio a Venezia, intrecciando scienza, arte e resistenza culturale
Dal campo profughi di al-Mawasi, il poeta palestinese Yousef Elqedra resiste con la scrittura alle violenze di Israele. La sua rivolta e quella di altri poeti sono state raccolte nel libro “Il loro grido è la mia voce”. Ecco il racconto che hanno composto per Left i curatori del volume
Con il suo nuovo libro Matteo Miavaldi ci guida in un viaggio nel Subcontinente mettendo al centro l’umanità, la cultura prima ancora della politica. Ne emerge un ritratto sfaccettato e potente. Se ne parla al Salone del libro
Il filosofo, storico e politico Daniel Munduruku ha pubblicato decine di libri in Brasile e all’estero ed è uno dei nomi più importanti della letteratura indigena del grande Paese latinoamericano. Insieme a lui facciamo il punto della situazione attuale. Con uno sguardo lungo al passato
Le parole hanno un senso, la crudeltà non è solo sadismo fisico, un assassino non può essere definito “maldestro”, “inesperto”, “incapace” di uccidere. La giustizia è giusta quando dice la verità, unica cura per le ferite delle vittime e dei superstiti
Il climate change è una sfida globale: scientifica, culturale, comunicativa e politica. Nel suo nuovo libro il climatologo Antonello Pasini propone un percorso che unisce analisi e soluzioni, invitando a ripensare il nostro ruolo nel mondo e ad agire con consapevolezza e competenza
Mentre c’è la corsa a un insensato riarmo, il governo Meloni parla di rilancio del nucleare civile che notoriamente è funzionale a quello militare. E ancora non si sa dove depositare i rifiuti radioattivi prodotti negli anni Ottanta
Il boom degli affitti brevi ha svuotato i centri storici, alzato i prezzi delle locazioni lunghe e reso difficile vivere stabilmente nelle grandi città. A pagarne le spese sono in primis gli studenti fuori sede e i giovani lavoratori stretti tra lavoro povero, precarietà e futuro incerto
L’8-9 giugno si vota per i referendum su lavoro e cittadinanza: dimezzare a 5 anni il tempo per ottenerla è una questione di giustizia sociale