L’omicidio di Martina Carbonaro sconvolge per la sua giovanissima età. Come tutti i femminicidi non è un raptus isolato. È l’apice di una cultura della violenza di genere fondata sul pensiero patriarcale che per definizione marginalizza e nega la soggettività femminile
Dalla slam poetry alla spoken word, un coro di voci femminili africane sfida stereotipi e silenzi, raccontando lotte, libertà e identità
La mentalità patriarcale nel linguaggio dei media che incolpano la vittima: lui l'ha uccisa perché lei lo ha lasciato
La riforma del diritto di famiglia compie cinquant’anni. Il 19 maggio de 1975 entrò in vigore. Fu una vittoria soprattutto delle donne, che finalmente vedevano riconosciuta la loro dignità sociale e la parità di diritti
La cantautrice americana Ani DiFranco torna a far sentire la propria voce con un nuovo album, Unprecedented Shit, urgente e politico. A giugno il tour in Italia. L’abbiamo incontrata per parlare di musica ma anche di politica
Le parole hanno un senso, la crudeltà non è solo sadismo fisico, un assassino non può essere definito “maldestro”, “inesperto”, “incapace” di uccidere. La giustizia è giusta quando dice la verità, unica cura per le ferite delle vittime e dei superstiti
Con "Lo sguardo buio", la giornalista e scrittrice racconta l’emancipazione femminile attraverso quattro donne. Un invito al coraggio e alla libertà contro rassegnazione e stereotipi
A volte alcuni esseri umani compiono atti crudeli e atroci senza che ci sia neppure l’ombra di sadismo, in un assetto di lucidità e di funzionamento della coscienza. Va detto che questo non accade a persone sane, e neanche alla maggior parte delle persone affette da una patologia mentale
Le 75 coltellate di Turetta e l'indignazione social della politica
La formazione professionale e umana degli operatori in psichiatria e psicoterapia e di ciascuno di noi è la questione chiave per fermare la violenza di genere