Protagonista dell'ultimo film del regista turco è anche la Capitale, raccontata con lo sguardo dell’uomo che è diventato. Del bambino e del ragazzo che è stato
Sul Tevere con i fiumaroli. La Roma che ancora resiste raccontata da Angelo Loy
Elisabetta Tomassini -
«Il pescatore e il documentarista hanno questo in comune: l’allenamento all’attesa», racconta il regista. «C’è anche un’evoluzione nelle riprese: all’inizio c'è più freschezza, meno necessità formale, ma anche più distanza tra me e loro, un po’ di pudore, forse. Man mano che si crea la fiducia, la telecamera scompare, tra di noi siamo più diretti, si lavora insieme»
Il libro Infinito Antonioni curato da De Santis e Amalfitano riporta in primo piano la creazione di immagini femminili da parte del regista:
le sue protagoniste sono tutte donne anticonvenzionali, anticipatrici della complessità femminile, irriducibili alla norma patriarcale
Chiara Malta: «volevo che su “Linda e il pollo” soffiasse un vento di libertà»
Elisabetta Tomassini -
A colloquio con la regista che, con Sebastien Laudenbach, ha innovato il modo in cui si fa animazione, con un film speciale, dedicato ai più piccoli, ma non solo
Il film di Rashid Masharawi presentato in anteprima al Medfilm festival a Roma è ambientato nella Cisgiordania e ad Haifa ed è stato realizzato prima del 7 ottobre. Il dramma di un ragazzino che ha smarrito il suo piccione è la rappresentazione del dramma di un intero popolo, di una terra contesa e di un conflitto che va avanti da oltre 70 anni
Nel film di Sorrentino "The dreamers" incontra "Io ballo da sola" all’ombra del Vesuvio, dunque La Capria e Bertolucci dentro a un unico pensiero
"Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" di Giorgio Barberis e Roberto Lasagna è un libro che evidenzia il rigore etico e il coerente impegno civile del regista inglese. Una lezione politica ed umana importante in un’epoca come questa segnata da profonde ingiustizie
Uno sguardo nuovo sul cinema, sui registi, sugli attori. Al protagonista del rinnovamento culturale della critica cinematografica, a cento anni dalla nascita, Left dedica il libro "Morando Morandini critico di frontiera” con l'introduzione di Luisa Morandini. Al grande intellettuale è dedicato un evento a Milano il 3 ottobre
La regista e sceneggiatrice il 6 settembre alle Giornate degli autori a Venezia presenta un docufilm che intreccia arte e vita: è il racconto per immagini della ricerca delle origini di suo figlio, adottato in Cambogia
Il 5 settembre su Sky Documentaries va in onda il docufilm "Prima della fine" dedicato agli ultimi giorni del segretario del Pci. Ecco il racconto del regista, nato proprio nel 1984