Architettura come atto politico. A colloquio con Carlo Ratti
Corrado Landi, Giancarlo Leonelli e Fiammetta Nante -
La lotta al cambiamento climatico e alla distruzione della memoria urbana chiede di mettere in campo tutte le risorse di fantasia e tecnologiche degli architetti. Carlo Ratti racconta la sua Biennale che si apre il 10 maggio a Venezia, intrecciando scienza, arte e resistenza culturale
Il climate change è una sfida globale: scientifica, culturale, comunicativa e politica. Nel suo nuovo libro il climatologo Antonello Pasini propone un percorso che unisce analisi e soluzioni, invitando a ripensare il nostro ruolo nel mondo e ad agire con consapevolezza e competenza
Mentre c’è la corsa a un insensato riarmo, il governo Meloni parla di rilancio del nucleare civile che notoriamente è funzionale a quello militare. E ancora non si sa dove depositare i rifiuti radioattivi prodotti negli anni Ottanta
Il presidente Usa ha dichiarato guerra a tutto ciò che contribuisce alla prosperità e al benessere: democrazia, ecosistemi sani, istruzione, arte, assistenza sanitaria e scienza. Ecco come reagiscono e si ribellano gli scienziati americani insieme a milioni di cittadini
L’economista ambientale Marcelo E. Conti: Quale svolta culturale per un futuro sostenibile
Roberta Manca e Maria Rosaria Bianchi -
In che modo la scienza può imprimere una svolta al rapporto tra l’uomo e la natura? Lo abbiamo chiesto a Marcelo Enrique Conti autore del libro "Economia e Management Ambientale. Teorie, metodi e strumenti in una prospettiva sostenibile"
«Ci sono soluzioni concrete che vanno attuate subito» dice Tozzi. Ecco quali sono
Il mondo è sempre più caldo ma c'è chi sceglie di alimentare il freddo del dubbio. Nel libro "Contro i mercanti del clima” Giacomo Pellini smaschera le strategie di politici, giornalisti e pseudo esperti che per interesse minacciano il nostro futuro. Ecco l'introduzione
Gli scavi presso una sorgente termale in Maremma, una sorta di nicchia ecologica, hanno portato alla luce manufatti lignei tra i più antichi al mondo, utilizzati dai neanderthaliani. Questi oggetti sono esposti per la prima volta in una mostra a Firenze. Ne parlano le curatrici
Dopo due settimane di negoziati a Baku, il vertice annuale sul clima delle Nazioni Unite è terminato quasi senza far notizia. Tutto appare come una lunghissima analisi della sconfitta, a puntate, con un finale nero per tutti
Il cambiamento climatico è il convitato di pietra della politica globale. E a Baku le promesse scivolano sui tavoli come un rituale stanco