Di cosa ci siamo occupati nel numero 2/23 di Left. Dal 3 febbraio in edizione cartacea e digitale
Stancamente in Lombardia trascina la sua campagna elettorale Letizia Moratti, ex sindaca di Milano per conto di Berlusconi poi ex ministra per conto di Berlusconi e infine vicepresidente regionale e assessora alla sanità per conto...
Giornata della memoria: viaggio ad Amsterdam sulle tracce delle vittime dell'Olocausto
Il senso per i golpisti pro-Bolsonaro di Carlo Cauti, l’uomo di Meloni a Brasilia
Claudiléia Lemes Dias -
Breve ritratto del coordinatore della comunicazione di Fratelli d’Italia per il Sud America, secondo il quale il governo Lula avrebbe favorito deliberatamente gli attentati terroristici dell’8 gennaio
C'è il solito vizio di romanticizzare il boss. Quello che ci interessa è capire chi lo ha protetto così a lungo, con chi ha fatto affari, chi ha fatto eleggere, con chi ha riciclato i suoi soldi. Un po' di serietà, per favore, sull'antimafia
Che Paese è quello in cui gli atti di solidarietà verso i migranti vengono presi di mira dalle procure?
Di cosa ci occupiamo su Left di gennaio 2023
Le nuove norme varate dal governo Meloni non faranno altro che aumentare i morti nel Mediterraneo. Questo fa la propaganda della destra
Giyasettin Şehir: Io, curdo, ho resistito nelle carceri di Erdogan con lo studio e il teatro
Giuliana Vitali -
Il regista dissidente curdo è riuscito ad arrivare in Europa dopo una drammatica fuga. Nell'intervista a Giuliana Vitali ricostruisce i lunghi anni vissuti in prigione e denuncia l'oppressione del regime turco nei confronti dei curdi. Ma confida nella forza dell'arte: «Esiste dall'inizio della storia ed esisterà finché esisteranno gli esseri umani»
Milano, ore 16,37. Tutto avviene in meno di un secondo. Il racconto dell'attentato neofascista alla Banca Nazionale dell’Agricoltura e dei depistaggi nelle indagini. La ricostruzione di un momento cruciale della storia italiana dal libro "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980”