Cinquant’anni fa il golpe di Pinochet “pilotato” dalla Cia stroncò il gobierno popular. Oggi risalta e resiste l’originalità del pensiero allendista e la sua visione di una società avanzata, innovativa, democratica e socialista
Il 16 settembre 2022 Mahsa Amini venne uccisa dalla “polizia morale” perché non portava il velo in modo consono al barbarico codice iraniano. Da lì, la rivolta in tutto il Paese al grido “Donna, vita, libertà” e la repressione feroce. Come documenta nei dettagli Amnesty International
Anthony Graves per quasi 19 anni ha lottato per riuscire a dimostrare la propria innocenza. Oggi racconta la crudeltà delle carceri Usa: «La mia vita ora è dedicata a correggere un sistema giudiziario che è il più grande criminale del nostro Paese». Anteprima de "Il fattore umano" in onda l’11 settembre su Rai3
Dopo aver incitato all’assalto a Capitol Hill, dopo i documenti sensibili requisiti e portati nella sua residenza privata, dopo 91 capi d’accusa e processi anche per molestie sessuali The Donald torna in campo come candidato per le presidenziali. “Qualcosa” decisamente non funziona negli Stati Uniti
Quali saranno le conseguenze della crisi del settore immobiliare cinese? Come si dipana la crisi di Taiwan con gli Usa? Quali rapporti fra Italia e Cina mentre si avvicina la scadenza dell’accordo per la Via della seta? Abbiamo chiesto a un autorevole sinologo di aiutarci ad approfondire
Giustizia sociale e ambientale, diritti civili e sociali e una agenda per costruire la pace. La proposta dell'europarlamentare e scrittore per battere le destre alle Europee guarda alla piattaforma spagnola di sinistra guidata da Yolanda Diaz (che sarà a Roma l'8 settembre per il Visionaria Urban Fest)
Le relazioni tra Italia e Albania sono fortemente radicate nella storia dell'imperialismo e del colonialismo italiano nel Mediterraneo. Gli albanesi erano descritti come un popolo selvaggio, anarchico, "nietzschiano", e tendenzialmente criminale che viveva diviso in "tribù" e che non poteva incivilirsi senza il sostegno dell'Italia. Questi argomenti furono utilizzati per giustificare l'annessione italiana del sud dell'Albania dopo lo scoppio della Grande Guerra e l'occupazione dell'intero Paese nel 1939
Mentre il Paese rischia il collasso economico e sociale, un gruppo di donne di un importante distretto agricolo ha iniziato a rivendicare i propri diritti. Sono chiamate "mra w noss” (una donna e mezzo in arabo) perché hanno forza e tenacia. Tanto da progettare proprie attività per essere finalmente indipendenti. Ecco le loro voci
In un video diffuso da The Guardian si vede il corpo di una donna che giace senza vita in un centro di detenzione per migranti in Libia. Di quella donna non sappiamo nulla. Quello che sappiamo è che i finanziatori del campo che l’ha stremata fino a lasciarla morire siamo noi
Un libro a più voci (maschili e femminili) a cura di Claudio Olivieri propone una riflessione sulla teoria e la prassi politica di una protagonista indiscussa della sinistra del Novecento, la cui stessa vita fu una rivoluzione, da ogni punto di vista