La regista e attivista brasiliana Christiane Jatahy porta al Piccolo di Milano il suo nuovo lavoro Depois do silêncio che conclude la Trilogia dell’orrore. Qui parla della dimensione politica del suo teatro e dei nodi storici irrisolti del Brasile riguardo la discriminazione delle donne e delle minoranze
Nel libro "Net war" Michele Mezza racconta la “privatizzazione” del conflitto in Ucraina. Grandi piattaforme sono diventate in questo modo potenze della geopolitica
Nell’ottica neoliberista di massimizzare i profitti e di tagliare i costi all’osso, i licenziamenti di massa pianificati dalle big tech nella Silicon Valley sono la conseguenza del ritorno alla “normalità” dopo gli affari d’oro che hanno coinciso con gli anni della pandemia. Tuttavia c’è chi prova a rimettere i lavoratori e la loro qualità della vita al centro delle strategie aziendali
I big data diventano sempre più importanti, sono il cibo degli algoritmi dell’intelligenza artificiale; tutti li vogliono e cercano di tenerli in casa. Anche Pechino. Con Simone Pieranni parliamo del ruolo dei social cinesi nella sfida per il predominio globale tra Oriente e Occidente
La Commissione Ue ha creato nuove regole per rafforzare la tutela della privacy e dei diritti di chi “vive” sui social o naviga su siti di e-commerce. Una svolta molto ambiziosa che deve far fronte a un ecosistema online cresciuto a dismisura negli ultimi anni, con problemi di complessità tecnologica, sociale ed economica senza precedenti. Ecco quali scenari si aprono per le big tech, le aziende e i cittadini europei
«Ho Feng Shan non parlò mai dei suoi “visti per la vita”, fu sempre molto discreto. Fu naturale per lui aiutare i perseguitati», dice Elisa Giunipero, curatrice del libro "Ebrei a Shanghai”, in cui si racconta la straordinaria storia del console cinese a Vienna sotto il regime hitleriano
«Era una giornalista che credeva nella libertà di espressione e nella giustizia. Da donna, teneva le storie delle persone nel suo cuore, ne veniva attraversata» dice Vera Politkovskaja presentando a Milano il suo libro dedicato alla grande reporter russa, uccisa per le sue inchieste contro il regime di Mosca nel giorno del compleanno di Putin
L’invasione dell’Ucraina e la crisi del neoliberismo, due facce della stessa medaglia
Andrea Ventura -
Un'epoca storica è finita. L'ordine internazionale neoliberale sta implodendo lasciando immensi problemi non risolti oltre all'incognita della supremazia geopolitica che la Cina sta tentando di soffiare agli Stati Uniti
«Senza pace non c’è democrazia», la ministra Belarra (Podemos) si smarca dalla linea di Sanchez
Dale Zaccaria -
"L'escalation bellica è una bestia insaziabile", le parole della ministra e segretaria di Podemos contro l’invio di armi da parte dell’Occidente. A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, la capitale spagnola ha ospitato lo scorso venerdì la terza Conferenza europea per la pace
Greenpeace e la Ong ucraina Ecoaction hanno pubblicato una mappa dei danni ambientali causati dal conflitto denunciando i gravissimi impatti sugli ecosistemi. E chiedono al governo di Kiev e alla Commissione europea di istituire un fondo per il ripristino dell’ambiente