Il criminologo Vincenzo Musacchio difende la relatrice Onu e denuncia le sanzioni Usa come strumento per ostacolare la verità sui crimini a Gaza
Un documentario personale e politico che denuncia le restrizioni sull’aborto in Brasile attraverso la voce della stessa regista, Eliza Capai, e di molte altre donne
Così il presidente Usa aggiunge sanzioni contro l'isola mediante l’applicazione del Memorandum presidenziale n°5, per cercare di piegarla definitivamente
In un Paese serio, il Parlamento si sarebbe già mobilitato, e il ministro Tajani avrebbe almeno chiesto chiarimenti agli “alleati” americani. Invece no: silenzio, sottomissione, ignavia. Eppure Francesca Albanese non è una militante, ma una giurista di altissimo profilo nominata dalle Nazioni Unite
L'11 luglio a Sulaymaniyah una cerimonia simbolica segnerà l’inizio del disarmo del Pkk: è la sfida curda a nazionalismi e militarismo, per una rivoluzione civile e democratica
A Piantedosi, tutto sommato, è andata bene. Avrebbero potuto sbatterlo in un Cpr libico
"Il ragazzo con la kefiah arancione" di Alae Al Said è un romanzo di amicizia e resistenza nella Palestina occupata, dove una kefiah passa di mano come simbolo di memoria e lotta, dall’oppressione all’identità. L'8 luglio viene presentato a Trani
La forza di un movimento democratico e laico, iniziato da donne, che è per la liberazione di tutti
Il giovane israeliano racconta la propria scelta nonviolenta contro il militarismo e l’occupazione, denunciando lo sterminio di civili in corso a Gaza perpetrato con l’appoggio delle potenze occidentali
In ventuno mesi oltre 235 reporter palestinesi sono stati uccisi dall’esercito israeliano: uno sterminio nello sterminio per mettere a tacere chi racconta l’orrore