Secondo i dati della Bce nel corso del 2022 l’incremento dei profitti aziendali ha largamente sopravanzato quello degli stipendi in tutti i settori, nella manifattura in particolare. Ma per Visco il costo dell'inflazione lo devono pagare solo i lavoratori perché - assicura - sarà un impoverimento passeggero.
Nelle prossime settimane vedremo se i sindacati riusciranno a dare battaglia al governo o se le forze di polizia prevarranno. Ma già è stato annunciato un referendum abrogativo di questa controriforma. Servono 4,8 milioni di firme per ottenerlo ma, visto il livello delle mobilitazioni, potrebbe essere raggiunto
Fino al 25 marzo, nel Palazzo di vetro a New York, studenti di differente provenienza culturale si incontrano in un format inedito per pensare e praticare insieme l’educazione alla cittadinanza globale attraverso i linguaggi dell’arte
Quale ruolo gioca l’islam nella società iraniana? Cosa caratterizza la rivoluzione delle donne e dei giovani? A partire dai lavori dell’antropologa incarcerata per tre anni dal regime, un’analisi approfondita su cosa sta succedendo nella Repubblica islamica
La regista e attivista brasiliana Christiane Jatahy porta al Piccolo di Milano il suo nuovo lavoro Depois do silêncio che conclude la Trilogia dell’orrore. Qui parla della dimensione politica del suo teatro e dei nodi storici irrisolti del Brasile riguardo la discriminazione delle donne e delle minoranze
Nel libro "Net war" Michele Mezza racconta la “privatizzazione” del conflitto in Ucraina. Grandi piattaforme sono diventate in questo modo potenze della geopolitica
Nell’ottica neoliberista di massimizzare i profitti e di tagliare i costi all’osso, i licenziamenti di massa pianificati dalle big tech nella Silicon Valley sono la conseguenza del ritorno alla “normalità” dopo gli affari d’oro che hanno coinciso con gli anni della pandemia. Tuttavia c’è chi prova a rimettere i lavoratori e la loro qualità della vita al centro delle strategie aziendali
I big data diventano sempre più importanti, sono il cibo degli algoritmi dell’intelligenza artificiale; tutti li vogliono e cercano di tenerli in casa. Anche Pechino. Con Simone Pieranni parliamo del ruolo dei social cinesi nella sfida per il predominio globale tra Oriente e Occidente
La Commissione Ue ha creato nuove regole per rafforzare la tutela della privacy e dei diritti di chi “vive” sui social o naviga su siti di e-commerce. Una svolta molto ambiziosa che deve far fronte a un ecosistema online cresciuto a dismisura negli ultimi anni, con problemi di complessità tecnologica, sociale ed economica senza precedenti. Ecco quali scenari si aprono per le big tech, le aziende e i cittadini europei
«Ho Feng Shan non parlò mai dei suoi “visti per la vita”, fu sempre molto discreto. Fu naturale per lui aiutare i perseguitati», dice Elisa Giunipero, curatrice del libro "Ebrei a Shanghai”, in cui si racconta la straordinaria storia del console cinese a Vienna sotto il regime hitleriano