Nel caos libanese provocato dalla guerra e in una situazione di estrema precarietà sociale i graphic novel diventano arma di denuncia, sfidando censura, conflitti e silenzi mediatici
Tra colpi di Stato e alleanze militari, il Niger è sempre più teatro di confronto tra potenze globali, con l’Italia unica presenza occidentale rimasta sul territorio accanto agli ex paramilitari della Wagner
Basta complicità. In piazza il 7 giugno a Roma per Gaza
"Il ragazzo con la kefiah arancione" di Alae Al Said è un romanzo di amicizia e resistenza nella Palestina occupata, dove una kefiah passa di mano come simbolo di memoria e lotta, dall’oppressione all’identità
Mentre il massacro a Gaza è sotto gli occhi di tutti, il giornalismo mainstream abbassa lo sguardo e cancella le vittime. Una scorta mediatica protegge gli sterminatori e normalizza l’orrore. Ma la verità esiste, ed è documentata. E chiede conto
La parola sumud non ha un termine corrispondente in italiano. Potremmo chiamarla “perseveranza” ed è l’arma nonviolenta che i palestinesi in Cisgiordania coraggiosamente usano contro gli attacchi e i soprusi dei coloni. Ecco le loro testimonianze
Mentre drammaticamente si accende il conflitto Israele Iran non dobbiamo dimenticare che Israele commette ogni giorno efferati crimini di guerra a Gaza e in Palestina con il bombardamento e la distruzione di ospedali, di scuole e abitazioni, colpendo i civili in cerca di cibo
I bambini all’obitorio di Rafah hanno un colpo in fronte e uno sul petto. Dall’8 ottobre, nella Striscia di Gaza, Israele ha ucciso 230 giornalisti, raso al suolo scuole e ospedali, ammazzato “per errore” 60mila civili. E c’è chi insiste a chiamarla guerra
Dalla Striscia di Gaza la testimonianza diretta di un medico sulle criticità che quotidianamente deve affrontare la popolazione civile da mesi sotto assedio dell’esercito di Netanyahu. Anche tra i sopravvissuti le prime vittime sono i bambini, rimasti orfani a causa delle bombe che hanno sterminato le loro famiglie. Le storie di Omar, 9 anni, e Hassan, 6 anni
Ecco quali sono le radici ideologiche della guerra tra India e Pakistan. E quali sviluppi dobbiamo aspettarci