"Oggi quello che manca è il coraggio (soprattutto da parte dei teatri pubblici) nel programmare lavori più curiosi e spiazzanti, che col pubblico avrebbero sicuramente un buon effetto. Le stagioni così finiscono tutte per assomigliarsi", dice Giovanni Guerrieri fondatore della compagnia Sacchi di sabbia
La regista e attivista brasiliana Christiane Jatahy porta al Piccolo di Milano il suo nuovo lavoro Depois do silêncio che conclude la Trilogia dell’orrore. Qui parla della dimensione politica del suo teatro e dei nodi storici irrisolti del Brasile riguardo la discriminazione delle donne e delle minoranze
Con il testo e la regia di Francesca Zanni e la complicità dell'attrice Claudia Genolini, Elda Alvigini torna in scena dal 3 marzo con lo spettacolo La bomba. L'abbiamo incontrata per farcelo raccontare in anteprima
L’impegno civile che permea il suo lavoro artistico. La pratica della parola, portata avanti nei giornali e nella letteratura. Le sue installazioni che ribaltano il senso comune e costringono a metterci in discussione. Parla lo scrittore e drammaturgo
Buscaglione aveva un genio per lo swing. E oggi Roy Paci lo fa rivivere in uno spettacolo travolgente con Matthias Martelli, diretti da Arturo Brachetti
In scena a Roma "Stremate e... beate", il nuovo spettacolo che vede protagonista la popolare attrice romana, insieme a Beatrice Fazi e Giulia Ricciardi, nei panni di tre cinquantenni alla riscossa
Trent’anni di Oylem Goylem. La straordinaria avventura del teatro yiddish di Moni Ovadia
Andrea Vitello -
In scena il 24 novembre ad Artegna e poi a Ferrara, Torino e Brescia, questo spettacolo cult parla di esilio, di vulnerabilità, di dignità umana, rinnovando la grande tradizione yiddish
«Il teatro è politica con altri mezzi», dice il grande maestro della scena contemporanea, Eugenio Barba. Fondatore dell’Odin teatret con Julia Varley, continua a portare avanti una straordinaria avventura. Lo abbiamo incontrato a Roma
La cultura umanistica del Rinascimento permea l’immaginario e l’opera del Bardo. In particolare le idee eterodosse di Giordano Bruno influenzano le grandi tragedie shakespeariane di inizio Seicento. Ne parla il nuovo libro di Michele Ciliberto "Shakespeare: il male, il potere, la magia”
La danzatrice Ramona Caia dialoga con il video dell’artista Roberto Fassone, incarnandone le immagini. E anche le antiche architetture tornano a rivivere