Dopo il successo a Roma e in altre città, la performance "The process (silence please)" dell'artista e attrice il 22 marzo approda al Vittoriano, sfidando l'ombra del Vate
In un mondo sempre più globalizzato, il teatro di Koohestani rappresenta un invito a guardare oltre le etichette geografiche e culturali, a interrogarsi sulle dinamiche del potere e sulle ingiustizie che caratterizzano la nostra società
Fino al 16 febbraio al Bellini di Napoli lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Annalisa D'Amato, che ha tratto ispirazione da La società della stanchezza di Byung-Chul Han
Al teatro Vascello a Roma, in scena fino al 16 febbraio, in prima nazionale. Ecco la nostra recensione
Il multilinguismo è intreccio profondo di culture e relazioni sociali. Per questo è il perfetto antidoto contro i conflitti e la violenza. Come racconta il lavoro teatrale di Ilaria Tucci, docente, ricercatrice e regista che insegna in Finlandia
Nell'opera in scena al Teatro dell'Opera di Roma fino al 23 ottobre, la compositrice Silvia Colasanti e lo scrittore Erri De Luca ricreano la figura del leggendario marinaio Sindbad come un capitano che trasporta «migratori e migratrici verso il nostro occidente chiuso a filo spinato
Fino al 10 ottobre al Romaeuropafestival il nuovo spettacolo del regista israeliano realizzato con artisti israeliani, palestinesi e iraniani
Lo spettacolo della compagnia franco catalana a Romaeuropa coniuga magistralmente danza, musica e teatro, coinvolgendo tutto il pubblico in una riflessione sul tema dell'uguaglianza di tutti gli esseri umani
Sette testi teatrali su vite e pensieri di donne contro la violenza che hanno subito. Un'alta drammaturgia poetica in cui Tiziana Colusso denuncia il meccanismo di manipolazione che vuole rendere le donne sottomesse
Leone d'oro alla carriera 2023, il regista ha realizzato una nuova tappa del suo ultra trentennale lavoro nel carcere di Volterra. Eccone un toccante racconto fra parole e immagini