Isabel Diaz Ayuso del Partito popolare e la leader di Fratelli d'Italia sono: «due facce della stessa medaglia: entrambe vogliono mantenere le diseguaglianze sociali», dice la candidata di sinistra alle elezioni del 28 maggio per la presidenza della Comunità di Madrid
Immigrazione. Il Pd e il Terzo polo, a corto d'idee, riesumano la proposta Ero straniero depositata da Magi nel 2017 e sponsorizzata dalla Chiesa che vuole mettere le mani sulla gestione dei flussi migratori "regolari"
Nel 2022 sono state 125 le donne vittime di omicidio, +12% rispetto al 2019. È quanto emerge dal report del Dipartimento della pubblica sicurezza del Viminale
«Decisivo per la conquista del potere - scrive Byung-Chul Han - non è il possesso dei mezzi di produzione, bensì l’accesso all’informazione che evolve in capitalismo della sorveglianza e declassa gli esseri umani a bestie da dati e consumo»
Lavoro, ambiente, sanità, immigrazione, fisco. Di punti programmatici ce ne sono, eccome. Resta da vedere se la nuova segretaria Dem riuscirà a compiere ciò che ha in mente
L'aggressione squadrista del Michelangiolo non può essere considerata come una circostanza estemporanea e come un episodio avulso dal momento storico e istituzionale che stiamo vivendo. È d'obbligo il rigore della ricostruzione storica scrivono tre docenti del Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze
Un'epoca storica è finita. L'ordine internazionale neoliberale sta implodendo lasciando immensi problemi non risolti oltre all'incognita della supremazia geopolitica che la Cina sta tentando di soffiare agli Stati Uniti
Mentre tutti festeggiano la vittoria ai Mondiali di Spagna, un prete manda in frantumi la vita di un bambino. Nel suo romanzo di esordio Giovanni Di Marco denuncia con coraggio e sensibilità la piaga tuttora irrisolta della pedofilia nella Chiesa in Italia. Abbiamo incontrato l’autore
A proposito dell'aggressione squadrista ai danni degli studenti del liceo Michelangiolo di Firenze: notate, tra le altre cose, il silenzio di quelli che si sono fatti insanguinare gli occhi per un po' di vernice lavabile sui muri degli ambientalisti. Notate come sono sbadati
Tre intellettuali e accademici americani, John Mearsheimer, Jeffrey Sachs e Noam Chomsky, da prospettive culturali e ideologiche diversissime, criticano la narrazione dell'“unprovoked aggression” (aggressione non provocata)