L'editoriale di Simona Maggiorelli di Left n.1 di gennaio 2023
Raccolta firme: «Discriminato chi non è già in Parlamento». La denuncia di Marco Cappato
Simona Maggiorelli -
«Quel che sta avvenendo è illegale, assurdo, incostituzionale», dice il tesoriere dell'Associazione Coscioni che ha lanciato la lista Referendum e democrazia. «Abbiamo rivolto un appello a Draghi perché sia attivata la raccolta firme anche via Spid. Non ci ha risposto»
Il regista Walid Falleh: «La mia cinepresa e il pescatore Chams, il “papà” di tutti migranti»
Arianna Egle Ventre -
Da circa un decennio Chamseddine Marzoug, che di mestiere fa il pescatore, salva vite umane al largo della Tunisia e recupera cadaveri di naufraghi dandogli sepoltura a Zarzis. Il regista tunisino Falleh ne ripercorre la storia nel suo nuovo documentario in via di realizzazione grazie ad un crowdfunding. A fare da cornice un Paese in preda a una deriva autoritaria a pochi km dalle nostre coste
La regia della loggia segreta di Gelli, i numerosi depistaggi, il ruolo dell’eversione di estrema destra. E quell’autobomba a Milano, due giorni prima dell'attentato terroristico alla stazione del capoluogo felsineo. Ripercorriamo la tortuosa vicenda giudiziaria con cui si è cercato di fare luce su uno dei più intricati "misteri" italiani
Le immagini delle operazioni militari dell’Italia umbertina in Africa hanno costruito una narrazione basata su stereotipi razzisti e atti “eroici” fatta propria in seguito dal fascismo. La rilettura che ne fa il nuovo libro di Carmen Belmonte è un contributo anche per comprendere il presente
Campo largo, alleanza del "cocomero", Unione popolare. A due mesi dalle elezioni politiche, facciamo il punto sul perimetro delle alleanze con cui si presenteranno le forze "progressiste"
La capacità di immaginare che ci rende uguali fin dalla nascita e i sogni come linguaggio universale. Il potere dell’arte nel creare visioni per un futuro diverso. A colloquio con la videoartista e cineasta Shirin Neshat, regista del film The land of dreams
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali la campagna elettorale entra nel vivo e segna uno storico punto di svolta. Distinguendosi nettamente dai partiti tradizionali, i movimenti sociali, inclusi quelli dei nativi, si affidano alle donne
Per misurare il livello di “umanità” di un Paese e di una cultura bisogna fare attenzione a come stanno le donne e a come viene vissuta la sessualità. Ma anche a come vengono trattati due gruppi estesi di persone che si trovano ai poli temporali opposti dell’esistenza: i bambini e le persone anziane
Relazioni pericolose con esponenti dell’ultradestra. Esternazioni e proclami razzisti e sessisti. Promozione della “cultura” del Ventennio. Così il partito di Giorgia Meloni tiene vivo il legame, coltivato fin dalla sua fondazione, con la galassia nera del nostro Paese