Nella prefazione al catalogo Electa della mostra Arte liberata il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha l’ardire di omettere quale fosse la matrice di quel criminale attacco all’arte italiana: ovvero il nazifascismo. Scandalosamente, il ministro parla in modo generico di «arte liberata, salvata o recuperata dalle torbide minacce della Seconda guerra mondiale». E questo è solo uno dei tanti esempi di revisionismo del governo Meloni in tema di cultura
Chi vive nelle regioni più ricche del Nord deve avere per legge maggiori diritti di chi abita nel Centro/Sud. Questa è la filosofia, la subcultura del disegno di legge del ministro Calderoli
Ogni anno in Italia se ne va un fiume di denaro per consumi sbagliati. Il 2 febbraio, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, esce il film di Umberto Spinazzola "Non morirò di fame” che affronta il problema con una storia poetica e d'impegno civile. E l'agroeconomista Andrea Segrè lancia su Left il suo decalogo "Mangia come sai"
Giornata della memoria: viaggio ad Amsterdam sulle tracce delle vittime dell'Olocausto
In anteprima, al Teatro dell’opera di Roma, è stato trasmesso il nuovo film di Ruggero Gabbai “Il Respiro di Shlomo”, dedicato alla figura di Shlomo Venezia, sonderkommando ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissuto alla Shoah. Andrea Vitello l’ha intervistato per Left
Nel lager si entra «in silenzio, laicamente, a testa bassa, magari avendo saltato la colazione del mattino», non per «fare selfie». Così è intervenuta in Senato la senatrice superstite dell'Olocausto, durante la discussione di un ddl per istituire un fondo a favore delle scuole superiori per visitare i luoghi della Shoah. La norma è stata approvata all'unanimità mercoledì 18 gennaio, ed è passata all'esame della Camera. Riportiamo qui il discorso integrale dell'onorevole Segre
L'editoriale di Simona Maggiorelli di Left n.1 di gennaio 2023
«Quel che sta avvenendo è illegale, assurdo, incostituzionale», dice il tesoriere dell'Associazione Coscioni che ha lanciato la lista Referendum e democrazia. «Abbiamo rivolto un appello a Draghi perché sia attivata la raccolta firme anche via Spid. Non ci ha risposto»
Da circa un decennio Chamseddine Marzoug, che di mestiere fa il pescatore, salva vite umane al largo della Tunisia e recupera cadaveri di naufraghi dandogli sepoltura a Zarzis. Il regista tunisino Falleh ne ripercorre la storia nel suo nuovo documentario in via di realizzazione grazie ad un crowdfunding. A fare da cornice un Paese in preda a una deriva autoritaria a pochi km dalle nostre coste
La regia della loggia segreta di Gelli, i numerosi depistaggi, il ruolo dell’eversione di estrema destra. E quell’autobomba a Milano, due giorni prima dell'attentato terroristico alla stazione del capoluogo felsineo. Ripercorriamo la tortuosa vicenda giudiziaria con cui si è cercato di fare luce su uno dei più intricati "misteri" italiani