In una società che invecchia come la nostra, la narrazione che viene fatta dell’adolescenza è sempre più in termini allarmistici e neganti. Cosa c’è dietro a questo sguardo negativo degli adulti? E come stanno davvero i giovani? Lo abbiamo chiesto alla psichiatra e psicoterapeuta Francesca Fagioli
Il nuovo libro della psichiatra e psicoterapeuta Marcella Fagioli esplora l’origine del linguaggio umano come espressione dell’inconscio, facendo dialogare linguistica e psichiatria. Al centro, il sogno come espressione preverbale e via d’accesso alla cura della mente
Il diritto alla salute non significa “solo” tutela sanitaria, deve includere una visione più ampia che tenga conto di aspetti sociali, economici e ambientali. Nel suo nuovo libro Ivan Cavicchi propone un modello di salute come bene comune
Il presidente Usa ha dichiarato guerra a tutto ciò che contribuisce alla prosperità e al benessere: democrazia, ecosistemi sani, istruzione, arte, assistenza sanitaria e scienza. Ecco come reagiscono e si ribellano gli scienziati americani insieme a milioni di cittadini
Ghostare è un modo di dire che diventato molto comune fra i ragazzi. Dall’inglese “ghost”, fantasma, significa “cancellare”, “far sparire” l’altro. Senza dare spiegazioni. Ma cosa si nasconde dietro questa dinamica
«Per rimettere al centro la salute come cura bisogna superare l’aziendalizzazione. Il privato può al più avere un ruolo integrativo ma certamente non sostitutivo»
«Anche governi sostenuti da noi non hanno ben valutato le conseguenze di un sostegno inadeguato alla sanità pubblica. Oggi ci battiamo per avere più risorse»
«L’unico record del governo Meloni è il finanziamento della Sanità pubblica più basso di sempre, mentre spende miliardi per le armi e il ponte sullo stretto»
Dopo due anni e mezzo di governo Meloni facciamo il punto sullo stato di salute della Sanità pubblica con lo psichiatra e psicoterapeuta Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil medici e dirigenti Ss
Interrompere una gravidanza senza intervento chirurgico è più sicuro per la salute delle donne e costa dieci volte meno al sistema sanitario. Ma l’approccio ideologico di chi governa condiziona la libertà di scelta