Nella ricca città Stato del Sud-est asiatico si può essere impiccati per reati che in Italia prevedono pene di lieve entità. Secondo una stima sarebbero almeno 54 i prigionieri che in questo momento attendono nel braccio della morte. Tra questi c’è Pannir. Storie di vite stroncate da una giustizia disumana contro cui si batte l’avvocato e attivista M. Ravi
Nell’Unione europea avanza il fronte delle destre ostili alle misure per contrastare il cambiamento climatico. I partiti conservatori e reazionari escono rafforzati nel voto in Germania e in Grecia, mentre in Spagna, alle elezioni di luglio, si profila la minaccia dei neofranchisti di Vox
Sotto un regime talebano che ha cancellato il diritto allo studio delle ragazze la rivoluzione silenziosa di attiviste che organizzano scuole clandestine e delle collaboratrici dell’ospedale di Emergency che, grazie al loro lavoro, riescono ad emanciparsi. Il racconto di Laura Castigliani, ostetrica in Panjshir
«Non ci abbattiamo, non ci fermiamo, anche se le lacrime non bastano per esprimere il dolore». Il racconto in prima persona di una giovane avvocata, figlia di emigrati dopo la presa del potere di Khomeini. Da 44 anni, scrive, gli iraniani sono costretti a vivere in un Paese che non riconoscono più
Nell'imbarazzo della politica italiana godono gli xenofobi nostrani pregustando il futuro che potrebbe accadere anche qui e balbettano i progressisti che con troppa verve hanno decantato il modello Macron
Il fondamentalismo religioso, lo sappiamo tutti, è fonte di conflitti e di violenze perché indurisce dei principi e li rende assoluti, scagliandoli sulla testa delle persone, incurante del danno che produce. Il fondamentalismo politico di quello che è stato chiamato l’Occidente collettivo non è meno dannoso
Parliamo di uno scontro fra due criminali di guerra. Da una parte il presidente Putin, in sella almeno per ora, dall'altra l'ex cuoco ed ex carcerato, capo delgruppo Wagner: ufficialmente una società militare privata, ma con stretti rapporti con gli apparati di sicurezza russi, a partire dall'intelligence
«Il movimento Sumar promosso da Yolanda Diaz è nato da 13 partiti per fermare l'onda reazionaria delle destre», racconta l'esponente della sinistra spagnola, a Roma per l'iniziativa Future factory e per l'incontro alla Casa internazionale delle donne in cui si è parlato delle prospettive della sinistra italiana
Mai dire che le donne sono deboli, le donne possono essere vulnerabili ma sono la forza trainante di quello che rimane di una società che trascorre la propria esistenza in guerra.
Un'ecatombe al largo del Peloponneso. Quei morti sono l'appendice dello sciagurato patto che l'Europa ha avuto il coraggio di festeggiare qualche giorno fa, fingendo di non sapere che nonostante il nome di "patto di asilo e immigrazione" sia semplicemente una strategia mortifera di respingimenti e morti conseguenti