Dalla Roma antagonista alla Berlino underground, la dj e producer sarda racconta trent’anni di musica antagonista e spazi autogestiti. «Negli anni 90 c’era più libertà, oggi in Italia c’è il decreto sicurezza e in Germania ci sono i neonazisti di Afd»
Additata ufficialmente come minaccia alla democrazia, Alternative für Deutschland (AfD) affonda le radici in un disagio sociale alimentato da crisi economica, razzismo e assenza di risposte politiche. Vietarlo non basta: serve una sinistra forte, popolare e internazionale
Basta complicità. In piazza il 7 giugno a Roma per Gaza
A fare la differenza non è stata la forza del vincitore, ma la disillusione prodotta da un sogno liberale che non ha mai saputo diventare realtà
Venti Paesi dell’Unione europea decidono di firmare una dichiarazione di condanna contro il divieto costituzionale del Pride imposto dal governo ungherese e l’Italia si chiama fuori
È l’ennesimo colpo basso al diritto d’asilo, travestito da “efficienza” e “razionalizzazione”. In realtà è solo disumanità legalizzata
Aveva promesso la pace come si promette una svendita e ora cerca un’uscita di scena che non puzzi di disfatta personale
Attrarre in Europa, e in Italia, i ricercatori Usa colpiti dai tagli di Trump non sarebbe solo una grande occasione di rilancio e sviluppo della cultura e della ricerca d’eccellenza. Invertirebbe una tendenza che minaccia seriamente il futuro del nostro Paese. Ne parliamo con Alessandro Foti, ricercatore al Max Planck Institute di Berlino e autore del libro Stai fuori!
Come reazione a chi impone una visione guerrafondaia e discriminatoria della società è il momento di tornare a investire massicciamente in ricerca, potendo oltretutto attrarre ricercatori e scienziati intenzionati ad andarsene dagli Stati Uniti.
La Resistenza come progetto politico per il domani. Una lettura del Manifesto di Ventotene
Matteo Cazzato -
Nel tempo dei populismi e dei nazionalismi di ritorno, ricordare la Resistenza significa scegliere da che parte stare. Ventotene non è un ricordo: è un’urgenza politica, oggi più che mai