È la grande novità di questo momento: tanti referendum con quesiti già pronti e per i quali si stanno già raccogliendo le firme, come quello sul disarmo e sulla sanità, promosso da Generazioni future, e quello sul disarmo proposto dal comitato Ripudia la guerra. E già da febbraio si raccolgono le firme per alcun proposte di legge di iniziativa popolare con la campagna “riprendiamoci il comune”
Con la telefonata di Xi a Zelensky la Cina si muove da protagonista anche nello scenario di guerra ucraino. In Europa solo Macron sembra vedere che la nostra subalternità agli Usa ci impedisce di prendere forti iniziative diplomatiche per la pace
Il film della regista franco-tunisina Erige Sehiri offre un punto di vista tutto al femminile sul Paese nordafricano attraversato adesso da una grave crisi. Il racconto di una giornata di lavoro in un frutteto è l’occasione per affrontare temi come il patriarcato, il rapporto con gli uomini e le condizioni lavorative delle giovani braccianti
Che cosa sta accadendo nella Zona di esclusione che è stata creata dopo il disastro alla centrale atomica del 26 aprile 1986? L'area è ancora più contaminata e radioattiva dopo il passaggio delle truppe russe e la bonifica si presenta difficile. Il racconto del regista italiano che in quel pezzo di Ucraina, tra stalker e città fantasma, ha girato un docufilm
Nel Paese nordafricano, attraversato da una gravissima crisi economica e sociale, le donne che lavorano in agricoltura sono emarginate, senza diritti né tutele. Ecco le voci e le storie di alcune di loro che hanno trovato il coraggio di opporsi allo sfruttamento dei caporali
Dal febbraio 2022 in Ucraina è stato ucciso almeno un bambino al giorno, secondo l'analisi di Save the Children su dati verificati delle Nazioni Unite
La guerra in Ucraina, che segna uno spartiacque nella nostra epoca, si inserisce in un contesto economico instabile di cui bisogna tenere conto. La tragedia della politica delle grandi potenze consiste nel fatto che, siccome nessuno Stato è in grado di raggiungere l’egemonia globale, il mondo è condannato a una grande e perpetua competizione.
Numerosi casi di tortura, stupro, detenzione arbitraria, riduzione in schiavitù, omicidio, esecuzioni extragiudiziali e sparizioni forzate. A documentarli è il nuovo rapporto della missione delle Nazioni Unite in Libia che denuncia «un'ampia gamma di crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi dalle forze di sicurezza dello Stato e da gruppi di milizie armate»
Mentre è attesa la decisione sull'incriminazione di Trump, Alessandro Scassellati Sforzolini con il suo nuovo libro offre la possibilità ad andare oltre la cronaca indagando le radici del suprematismo bianco di cui l'ex presidente si è fatto paladino. Nel volume indaga le laceranti discriminazioni sociali che caratterizzano gli Stati Uniti mostrandone le radici storiche e gli inscindibili legami con la violenza del sistema capitalistico globale
Secondo i dati della Bce nel corso del 2022 l’incremento dei profitti aziendali ha largamente sopravanzato quello degli stipendi in tutti i settori, nella manifattura in particolare. Ma per Visco il costo dell'inflazione lo devono pagare solo i lavoratori perché - assicura - sarà un impoverimento passeggero.