Il Partito della Sinistra europea porterà all'attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante e usati nei teatri di guerra e nei poligoni di tiro dalla Nato. Una strage silenziosa al centro di una battaglia giudiziaria in Italia
In tour dal prossimo anno e, si vocifera, con un disco in arrivo: torna la storica band che ha portato la rivolta femminile nel cuore del punk e rilancia la lotta per i diritti delle donne, con parole, suoni, e urgenze oggi più attuali che mai
Intervista al nuovo presidente del Partito della Sinistra europea. Che sulla guerra afferma: «Il nostro messaggio politico è: cessate il fuoco, negoziati di pace e ritiro delle truppe»
La free-climber, unica professionista iraniana, ha deciso di lasciare il suo Paese: «Quando Mahsa Amini è stata uccisa, ho detto basta di fronte a questa enorme oppressione. Ora voglio essere la voce del mio popolo che chiede diritti»
“Argentina, 1985”, un’opera popolare per non dimenticare gli orrori della guerra sporca
Linda Capecci -
Il film di Santiago Mitre ricostruisce la vera storia del team legale che ha avuto il coraggio di indagare e perseguire la dittatura civico-militare argentina. Dando voce a vittime di torture e ai familiari di desaparecidos, troppo a lungo rimasti inascoltati
Chi inquina non paga: un report del Wwf dimostra che per una falla nel sistema europeo di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra, più della metà sono state distribuite a grandi industrie e multinazionali sotto forma di "allocazione gratuita"
Guidano un taxi, si occupano di energia solare e di telefonia. Tre donne nella Striscia di Gaza si sono realizzate nel lavoro, nonostante i pregiudizi della propria comunità e le limitazioni dovute all'occupazione militare israeliana. Ecco le loro testimonianze
Condizioni di vita disumana, sfruttamento e resistenza attraverso l’arte. In Cina cresce una originale produzione poetica diffusa su internet ma anche in riviste letterarie. Gli autori spesso sono migranti interni, strappati dalle campagne e trapiantati in contesti urbani stranianti
Da una serrata pianificazione urbana alle conseguenze della politica zero Covid, lo scrittore Andrea Berrini ci racconta com’è cambiato il volto
della città. E quanto ne hanno risentito tessuto sociale e produzione artistica
La Cina, maggior produttore mondiale di emissioni nel 2021, vira a velocità sostenuta sulle fonti rinnovabili. La meta è la decarbonizzazione nel 2060. «Un obiettivo difficile da raggiungere per chiunque, ma i cinesi sono gli unici a correre in questa direzione», dice Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr