Il libro Infinito Antonioni curato da De Santis e Amalfitano riporta in primo piano la creazione di immagini femminili da parte del regista:
le sue protagoniste sono tutte donne anticonvenzionali, anticipatrici della complessità femminile, irriducibili alla norma patriarcale
La vita e la ricerca scientifica della grande matematica, madre dell’algebra astratta. Un percorso esistenziale che si snoda tra ebraismo, marxismo e persecuzione nazista. Come racconta il libro di Elisabetta Strickland
Dall’astrofisica alla neuroscienziata, dalla bioingegnera alla chimica, a tante altre. Storie di donne e scienziate raccontate dalla senatrice a vita
e scienziata Elena Cattaneo che avverte: «Il gender gap e la discriminazione sono ancora una malattia sociale gravissima e sottovalutata»
Nel Putumayo, territorio isolato della Colombia, per anni guerriglieri e paramilitari hanno seminato morte e violenza tra i civili. È qui che Fatima Muriel ha fondato l’Alleanza delle “donne tessitrici di vita”. Uno straordinario impegno sociale, politico e umano. Ecco il suo racconto
«Chi ha decretato la gestazione per altri reato universale non ha a cuore i bambini. Basti dire che li mandano con le madri in carcere», fa notare l'autrice del libro "Gravidanza per altre persone", in cui affronta anche la differenza tra maternità e gestazione, sessualità e procreazione
Il governo Meloni fa di tutto per riportare a tutti i costi le donne in casa a fare figli nell’ambito della famiglia tradizionale anche se questo significa esporle a violenze, maltrattamenti, abusi e femminicidi
La sentenza parla di Turetta. I Cecchettin, invece, si sono messi in testa di parlare di noi
Storia di Chiara, single che vuole diventare madre. Un libro sull’Italia dei divieti
Carlo Crosato -
Il romanzo "Come arcipelaghi” di Caterina Perali racconta il percorso di una donna che non vuole rinunciare alla maternità pur non avendo un partner. Un caso sempre più frequente in Italia, dove la fecondazione assistita per le donne single è proibita dalla legge 40
Per difendere i diritti delle donne e la legge 194, è fondamentale smascherare la violenza del pensiero religioso e della cultura che ne è intrisa
Il cambiamento in corso nelle relazioni tra i sessi e nei ruoli e modelli di genere è oggi al centro della offensiva ideologica delle destre e dei nazionalismi populisti