Alla Biennale di Venezia 2024, fino al 24 novembre, va in scena un mondo senza confini, in cui la creatività è l’arma essenziale contro le guerre, la discriminazione e la violenza visibile e invisibile del colonialismo
Viva il meticciato, viva l’arte che nasce e cresce nel rapporto fecondo fra identità e culture diverse; viva la creatività nomade di artisti che si sentono cittadini del mondo, benché siano Stranieri ovunque, come recita il titolo di questa sessantesima Biennale d’arte di Venezia, che si presenta come una grande festa collettiva di talenti provenienti soprattutto dal cosiddetto Global South, dall’America Latina, dall’Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia. La mostra, curata dal brasiliano Adriano Pedrosa (il primo proveniente dall’America Latina nella lunga storia della Biennale) inonda i Giardini e l’Arsenale con un tripudio giocoso e colorato di pitture, e sculture (potentissimi e rinnovati mezzi espressivi qui), installazioni e video che ci parlano di un mondo senza confini, dell’infinita varietà e creatività umana, arma essenziale per opporsi alla discriminazione, alla violenza visibile e invisibile, al colonialismo. Prima ancora di avere il piacere di visitare questa mostra (aperta fino al 24 novembre) la storia di Pedrosa ci aveva già lasciato intuire molto: collaboratore della Biennale di San Paolo, ha curato la collezione del Museu de arte de São Paulo, disegnato dall’architetta italiana Lina Bo Bardi (vedi Left del 9 aprile 2021), tracciando Historias, contro storie per immagini non più solo a misura di uomini bianchi e occidentali. Già lì si trovavano i semi di questa collettiva, concepita prima del nuovo corso politico meloniano e su cui Pierangelo Buttafuoco, da neo presidente della Biennale di Venezia nel catalogo ha provato a mettere il cappello evocando sotto testi religiosi di cui francamente non abbiamo trovato molte tracce in mostra, eccezion fatta per il padiglione del Vaticano. Anzi, nel contesto attuale il messaggio radicalmente aperto, laico, panteista di Stranieri ovunque appare più dirompente che mai nel suo senso anche politico. In rotta di collisione con le ideologie di vecchie e nuove destre confessionali e ultra capitaliste (che in America Latina hanno i volti di Bolsonaro e Milei) Adriano Pedrosa da subito prende posizione lasciando parlare la grande pittura murale colorata, che spicca sulla facciata del padiglione centrale ai Giardini, realizzata dal collettivo indigeno dell’Amazzonia Mahku, nato nel 2013 nell’ambito di workshop universitari nella regione dell’Acre in Brasile, vicino al confine del Perù.

Questo articolo è riservato agli abbonati

Per continuare la lettura dell'articolo abbonati alla rivista
Se sei già abbonato effettua il login