Il ministro della Giustizia, in merito ai documenti sul caso Cospito rivelati da Donzelli in Aula, dice che non c'è segreto di Stato. Intanto il sottosegretario Delmastro è indagato per rivelazione di segreto d’ufficio. La questione è molto meno "liscia" di come ce la vorrebbero presentare
L'astensionismo è anche frutto di rapporti di lavoro e di vita sempre più precari: gli "invisibili" si sentono abbandonati e non si sentono rappresentati da sinistre che hanno accettato e accompagnato la globalizzazione liberista
Ecco come vengono trattati i professionisti dei beni culturali in questo Paese. A Soriano Calabro cercano un direttore per il Polo museale. Richiesta laurea magistrale e possibilmente un dottorato. I compiti, complessi, variano dal campo artistico a quello amministrativo. Compenso? 500 euro (lordi) al mese
«Il Pd rimane saldamente seconda forza politica e primo partito dell’opposizione», ha detto Enrico Letta. Ma gli elettori vogliono votare partiti che vorrebbero vincere e che si prendano la responsabilità delle sconfitte
Fino al 19 febbraio la Rete Yekatit organizza a Roma una settimana di incontri per riflettere sui crimini e sull'eredità del colonialismo italiano. Ne abbiamo parlato con Kwanza Musi Dos Santos, attivista per i diritti umani
I Comuni di Rovato e Pontoglio (Brescia) erano stati più volte condannati per discriminazione indiretta a danno dei cittadini stranieri. Ora si è espressa anche la Corte dei Conti che ha condannato i membri di una giunta al risarcimento del danno erariale
La finanziarizzazione dell'economia rende ormai impossibile la lotta contro le disuguaglianze e la tutela dei cittadini più poveri. Lo dimostrano la crisi energetica e il boom dell'inflazione che stiamo vivendo. Una nuova visione progressista dovrebbe partire da qui
Il governo ammette la scomparsa dei minori che erano stati affidati allo Stato. È l'ennesima puntata di questa era in cui l'accoglienza è solo una parola da scrivere sulle carte bollate. E chi riesce a raggiungere un'ombra di salvezza viene lasciato solo: invisibile, senza niente e pronto per finire nelle mani della criminalità
Dopo le prime tre giornate di sciopero, partecipato da milioni di persone, francesi di nuovo in piazza sabato 11 febbraio per protestare contro l'ipotesi di allungare l’età pensionabile da 62 a 64 anni
Nemmeno il sisma ferma il conflitto in Siria. La testimonianza di un attivista da un campo profughi stretto tra truppe turche, milizie pro-Iran e forze armate del presidente Bashar al-Assad. L'appello alla comunità internazionale: «Venite qui e sosteneteci direttamente»