Mentre il Paese rischia il collasso economico e sociale, un gruppo di donne di un importante distretto agricolo ha iniziato a rivendicare i propri diritti. Sono chiamate "mra w noss” (una donna e mezzo in arabo) perché hanno forza e tenacia. Tanto da progettare proprie attività per essere finalmente indipendenti. Ecco le loro voci
Reddito di cittadinanza, il colpo di spugna del governo Meloni a Napoli produce un disastro
Nicola Nardella -
Migliaia di persone, dopo aver ricevuto l'sms dall'Inps di revoca della misura, si precipitano negli uffici comunali per sapere come potranno sopravvivere. Il racconto in prima persona del presidente di un municipio della periferia partenopea, quella più a rischio
Nel mondo, fa notare Elio Vito, solo due leader politici e capi di governo hanno affidato alla sorella la gestione del loro partito: Kim Jong-un, dittatore a capo della Corea del Nord l'altra è Giorgia Meloni
A proposito dello stupro di gruppo di Palermo e della proposta del ministro Salvini sulla castrazione chimica per "curare" gli stupratori
Camminare significa aprirsi al mondo. Insieme, si trova modo anche di riflettere sulle politiche europee, mentre si attraversano paesaggi naturalistici e città. Ecco la proposta e l'esperienza del progetto Fuori via
Femminicidi, stupri, la lunga scia di sangue non si ferma. Mentre la misoginia alligna ancora nei tribunali e fra i più alti vertici dell'esercito, come ci dice la cronaca di questi giorni. Per leggere questo drammatico fenomeno più in profondità vi proponiamo questo dialogo fra l’autrice di "Psicosociologia del maschilismo" e la psichiatra e psicoterapeuta Annelore Homberg
La decisione politica di non decidere - in questo caso passando le carte al Cnel di Brunetta usandolo come refugium peccatorum - è l'ennesimo caso di una vigliaccheria politica che è la seconda evidente matrice di questo governo
“Non esiste la guerra giusta”, la lezione di Gino Strada è più viva che mai
Umberto De Giovannangeli -
A due anni dalla sua scomparsa tornano in mente le parole del fondatore di Emergency, più attuali che mai: «La guerra è come il cancro, occorre cercare la soluzione, l'“antidoto” per debellarla. La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente»
Difendere la dignità e i diritti delle persone fragili e in età avanzata senza allontanarli dalla propria casa: la possibilità ci sarebbe attraverso gli interventi previsti dalla legge delega. Ma mancano i decreti attuativi e i tagli nella rimodulazione del Pnrr minacciano i servizi sanitari territoriali