La Commissione Ue ha creato nuove regole per rafforzare la tutela della privacy e dei diritti di chi “vive” sui social o naviga su siti di e-commerce. Una svolta molto ambiziosa che deve far fronte a un ecosistema online cresciuto a dismisura negli ultimi anni, con problemi di complessità tecnologica, sociale ed economica senza precedenti. Ecco quali scenari si aprono per le big tech, le aziende e i cittadini europei
La confezione audiovisiva perfetta, calibrata dai maestri dell’entertainment, purtroppo non aiuta a riconoscere il vecchio in ciò che ci viene proposto. La storia di formazione di cui è protagonista la più giovane della famiglia Addams non la porta assolutamente a trovare una strada diversa da quella percorsa dagli adulti che la circondano
Lavoro, ambiente, sanità, immigrazione, fisco. Di punti programmatici ce ne sono, eccome. Resta da vedere se la nuova segretaria Dem riuscirà a compiere ciò che ha in mente
«Caro prof., le dico cosa penso dell’aggressione di Firenze»
Vittorio, uno studente del Liceo Capponi di Firenze -
Le riflessioni di uno studente fiorentino sul contesto storico e politico in cui è maturata l'azione squadrista davanti al liceo Michelangiolo
Mentre tutti festeggiano la vittoria ai Mondiali di Spagna, un prete manda in frantumi la vita di un bambino. Nel suo romanzo di esordio Giovanni Di Marco denuncia con coraggio e sensibilità la piaga tuttora irrisolta della pedofilia nella Chiesa in Italia. Abbiamo incontrato l’autore
Guerra in Ucraina. Perché negli Stati Uniti si può parlare delle responsabilità della Nato e da noi no?
Francesco Sylos Labini -
Tre intellettuali e accademici americani, John Mearsheimer, Jeffrey Sachs e Noam Chomsky, da prospettive culturali e ideologiche diversissime, criticano la narrazione dell'“unprovoked aggression” (aggressione non provocata)
Funziona di più l’articolo sdegnato contro un poveraccio che incassa 500 euro al mese con il reddito di cittadinanza che quello su un marchio del made in Italy che risparmia 748 milioni di euro con il fisco
Solo il 20 per cento delle persone a basso reddito ha votato alle regionali. Ne vogliamo discutere?
Giovanni Russo Spena -
L'astensionismo è anche frutto di rapporti di lavoro e di vita sempre più precari: gli "invisibili" si sentono abbandonati e non si sentono rappresentati da sinistre che hanno accettato e accompagnato la globalizzazione liberista
Ecco come vengono trattati i professionisti dei beni culturali in questo Paese. A Soriano Calabro cercano un direttore per il Polo museale. Richiesta laurea magistrale e possibilmente un dottorato. I compiti, complessi, variano dal campo artistico a quello amministrativo. Compenso? 500 euro (lordi) al mese
I tre candidati alla segreteria del Pd a chi stanno parlando? Quali sono i “soggetti sociali” del loro messaggio? Senza una risposta chiara non si può affrontare la crisi della rappresentanza