«Una delle vicende più assurde e paradossali della storia calabrese», dice un imprenditore che ha denunciato le pressioni subite dalla 'ndrangheta per i lavori al porto di Badolato, in provincia di Catanzaro
Non vogliamo che cali il silenzio sulla vicenda dell'attivista e citizen journalist condannata a 4 anni di carcere per aver documentato tramite video e testimonianze dirette le prime settimane della crisi pandemica di Wuhan
Fra pochi giorni in Italia gli studenti sarebbero dovuti tornare in classe. Ma non accadrà. Tra Regioni che procedono in ordine sparso, ritardi nel potenziamento dei trasporti, assenza di visione della politica
Dall'1 gennaio di quest’anno l’Autorità bancaria europea ha preteso che i conti correnti in rosso delle famiglie dovessero essere strozzati in assenza di liquidità temporanea. Alle banche sono state imposte regole di bilancio talmente stringenti da costringerle a stritolare comunque i correntisti in difficoltà.
Un confronto strumentale col nazismo, il paradigma vittimista usato per negare le responsabilità del regime di Mussolini, l’allargamento ad Est dell’Ue. Tutto ciò rischia di erodere la memoria della Resistenza. Ne abbiamo parlato con lo storico, autore del libro “Nel cantiere della memoria”
Forse abbiamo imparato che quello che accade agli altri conta anche per noi. E forse abbiamo imparato che le nostre azioni e i nostri comportamenti a volte infl...
Il prossimo G20 sarà a guida italiana e si svolgerà attraverso varie tappe nello Stivale. Ecco cosa riteniamo che debbano fare i principali responsabili dello scempio del Pianeta
Il regolamento del Comune a guida leghista discriminatorio nei confronti dei bambini stranieri, impedendo loro l'accesso a servizi essenziali come la mensa scolastica e lo scuolabus. Lo ha stabilito la Corte d'Appello di Milano. Che ha anche condannato il Comune a pagare le spese legali sostenute da un comitato di cittadini
La Francia restituirà a Benin e Senegal alcuni manufatti sottratti in epoca coloniale. È un primo passo, dice il critico d’arte camerunense, ma «senza un serio lavoro di riflessione e memoria in Africa» rischia di essere solo «esibizionismo occidentale»