Il ddl sull’autonomia differenziata proposto dal ministro leghista, attualmente in discussione al Senato, sancisce la fine della scuola della Costituzione e delle norme generali dell’istruzione. È un rischio enorme per l’universalità dei diritti e per la democrazia
Il fenomeno della dispersione scolastica ha molte origini - sociali, economiche, familiari, culturali. I dati dimostrano che è un’emergenza, ma le soluzioni sono sempre parziali. Come gli interventi del Pnrr, calati dall’alto e senza rispondere ai bisogni reali dei territori e degli studenti
Il modello di scuola che ha in mente Valditara confonde istruzione e formazione al lavoro. La riforma degli istituti professionali e il nuovo liceo rivelano un nazionalismo produttivo privo di qualunque intento pedagogico. Al fondo, l’obiettivo del governo è creare manovalanza di basso profilo
La scuola misura lo stato di salute sociale e democratico di un Paese. La sua missione fondamentale è concorrere all’uguaglianza sostanziale concretizzata dall’articolo 3 della Costituzione. E questa funzione oggi è in pericolo
Il sistema dei bandi per assegnare le risorse ai comuni affinché incrementino i servizi per l'infanzia non sta funzionando. E proprio nei territori dove ci sarebbe più bisogno. Irrisolto poi il problema della mancanza di educatrici. Ecco, secondo la sociologa, tutti i punti critici di una "missione" che non risolve le diseguaglianze
"Io capitano", il film in concorso alla 80esima Mostra del cinema di Venezia (e in sala dal 7 settembre) narra gli orrori vissuti da due ragazzi del Senegal nel viaggio attraverso il deserto, i lager libici e il Mediterraneo. «Ho tentato di dar voce, finalmente, a chi di solito non ce l’ha», dice il regista
Mentre il Paese rischia il collasso economico e sociale, un gruppo di donne di un importante distretto agricolo ha iniziato a rivendicare i propri diritti. Sono chiamate "mra w noss” (una donna e mezzo in arabo) perché hanno forza e tenacia. Tanto da progettare proprie attività per essere finalmente indipendenti. Ecco le loro voci
Migliaia di persone, dopo aver ricevuto l'sms dall'Inps di revoca della misura, si precipitano negli uffici comunali per sapere come potranno sopravvivere. Il racconto in prima persona del presidente di un municipio della periferia partenopea, quella più a rischio
Nel mondo, fa notare Elio Vito, solo due leader politici e capi di governo hanno affidato alla sorella la gestione del loro partito: Kim Jong-un, dittatore a capo della Corea del Nord l'altra è Giorgia Meloni
A proposito dello stupro di gruppo di Palermo e della proposta del ministro Salvini sulla castrazione chimica per "curare" gli stupratori