Ha fatto politica oltre i 90 anni, cominciando alle origini della vita politica di Israele. È stato l’architetto degli accordi di Oslo nel 1993 e dopo l’assassinio di Ytzhak Rabin ha visto lentamente evaporare il frutto di un lungo lavoro diplomatico. Shimon Peres è una delle figure cruciali della storia di Israele, Nobel per la pace, leader laburista, ministro, premier e presidente ha cominciato – come molte altre figure politiche israeliane della passata generazione – passando per l’esercito, alla cui organizzazione ha contribuito a costruirlo dopo la nascita dello Stato.

Eletto per la prima volta nel 1959, ricoprì per l’ultima volta l’incarico di premier dopo la morte di Rabin – che a differenza di Peres da leader laburista, in altre occasioni, aveva vinto le elezioni. Durante quel mandato ordinò una disastrosa operazione contro hezbollah in Libano, perse le elezioni e si trovo a dover avere a che fare con l’astro nascente della destra Bibi Netanyahu fino alla morte.

Con Yitzhak Rabin 1984 in Jerusalem. (AP Photo/Max Nash)
Con Yitzhak Rabin 1984 a Gerusalemme (AP Photo/Max Nash)

Con Obama e Netanyahu
Con Obama e Netanyahu

All'internazionale socialista nel 2002 (EPA PHOTO EFE/MANUEL H. DE LEON)
All’internazionale socialista nel 2002 (EPA PHOTO EFE/MANUEL H. DE LEON)

Ai funerali di Rabin, con il presidente egiziano Mubarak
Ai funerali di Rabin, con il presidente egiziano Mubarak

novanta_20160928084133785

Con l'allora first Lady Hillary Clinton EPA PHOTO AFP/DAOUD MIZRAHI
Con l’allora first Lady Hillary Clinton EPA PHOTO AFP/DAOUD MIZRAHI