L'osservazione del sistema tributario di un Paese può di quel Paese dirci molte cose, di alcuni aspetti di fondo della società che ospita, dei valori e degli atteggiamenti collettivi che ne sono alla base. Ci può indicare quale sia la disponibilità a rinunciare a consumi privati a favore di un uso collettivo delle risorse, quale la propensione a combattere la diseguaglianza, quale il peso attribuito alla famiglia, rispetto ai singoli individui, quale la considerazione dell’infanzia e della gioventù, e volendo molto altro ancora. Ancor più si potrà cercare di capire se, anziché al solo sistema tributario, si guarda all’intero sistema di finanza pubblica, che comprende la spesa e la sua articolazione per livelli di governo: per quanto riguarda la diseguaglianza, per esempio, essa può essere combattuta anche con strumenti diversi da quelli tributari, e per molti versi possibilmente anche più efficaci (si pensi alla spesa pubblica per l’istruzione, la sanità, il sostegno del reddito ecc.).
Questo articolo è riservato agli abbonati
Per continuare la lettura dell'articolo abbonati alla rivista
Se sei già abbonato effettua il login