L’autore dei Quaderni del carcere, in pieno fascismo, con il concetto di egemonia culturale provò a dare una forma unitaria alla politica di sinistra. Oggi una nuova idea di realtà umana, nella quale bisogni ed esigenze siano ugualmente considerati, è il naturale e necessario sviluppo del marxismo
Nel maggio 1789, adunatisi gli Stati generali, i membri del Terzo Stato si spartirono l’emiciclo: i conservatori si accomodarono a destra, i radicali e i rivoluzionari a sinistra. Il centro, spazio indistinto e senza identità, fu chiamato “palude”. Nasceva quel giorno a Parigi, con la Rivoluzione francese, la sinistra. Ad agosto la Dichiarazione dei diritti…