I giovani soprattutto esprimono il volto di un continente in fermento, che non chiede “aiuti” ma che venga riconosciuta la sua forza creativa e un’identità in continua evoluzione
Abituati come siamo a descrivere l’Africa solo attraverso le guerre, le carestie e la predazione delle sue risorse naturali, rischiamo di non cogliere la normalità della sua vita politica ed istituzionale ma soprattutto la grande vitalità delle sue forze sociali attraverso le varie e tormentate vicende storiche e politiche della vita del continente, dalle decolonizzazioni…