Conoscenza e ascolto del territorio, attenzione al paesaggio e alle specificità culturali. Così in Italia fioriscono nuove esperienze creative, che non sono calate dall’alto, ma frutto di un intenso rapporto fra artisti e cittadinanza
Il 12 luglio a Napoli, è stata incendiata la monumentale Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, inaugurata a giugno nell’ambito di “Open. Arte in centro”, programma d’arte pubblica sostenuto dal Comune di Napoli e curato dal critico Vincenzo Trione. Ne è scaturito un ampio dibattito. Quale è il destino dell’arte pubblica? Le opere d’arte contemporanea…