La metropoli le marginalizza, le esclude dalle opportunità di sviluppo, ma proprio queste “famigerate” zone possono diventare i laboratori della città del futuro, come emerge dall’interessante ricerca di Mapping San Siro
Per ragionare di periferie bisogna darsi tempo; un tempo lungo di pensiero e di azione, dove le interpretazioni e le idee non vengono da un giorno all’altro. Vengono dal costruire una relazione lunga coi territori, legata a una idea di vivere la prossimità, che allude alla disponibilità a “muoversi verso”, pur esprimendo alterità. Bisogna sviluppare…