È Minniti a essere un caso di sicurezza nazionale

Del resto fu proprio lui da ministro del governo Gentiloni a firmare lo sciagurato memorandum Italia-Libia che da otto anni gocciola sangue di persone diventate prede dei sanguinari libici

Tutti d’accordo in Europa per fare la guerra

Una delle strategie chiave è deregolamentare le banche rispetto alle loro policy di responsabilità sociale, in modo che le imprese che producono armi possano godere senza intoppi di finanziamenti sia dall’Europa che dagli istituti di credito nazionali

La forza di Berthe Morisot, pittrice nonostante Manet

A Genova e a Torino, due mostre accendono i riflettori sul talento sensibile dell’artista, unica donna del gruppo impressionista e che ne rifiutò il razionalismo. Nei soggetti femminili, la pittrice coglie il movimento interiore, la fusione fra psichico e fisico. Non è interessata alla figura retinica ma all’immagine

IN EDICOLA

Editoriale

Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli

Cover Story

Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca

Toh, Trump piace a Putin

Cosa hanno in comune? Le radici culturali: la violenza di comando come metodo, la natura predatoria, il fastidio per le minoranze, l’imperialismo come aspirazione

Al MAXXI grandi autostrade di propaganda

A cento anni da quando Mussolini inaugurò la prima autostrada il museo ideato da Zaha Hadid, fino al 9 marzo, ospita una mostra celebrativa dei nastri d'asfalto

Dai primi vagiti al linguaggio

l sinologo Federico Masini ha scritto L’identità senza parola, un saggio in cui scardina i diktat dell’innatismo e del comportamentismo sull’origine del linguaggio. E propone una nuova ricerca. Il libro viene presentato il primo febbraio da Libraccio a Firenze

Sulla Libia panni sporchi dappertutto

Il memorandum Italia Libia è stato firmato nel 2017, rinnovato nel 2020 e infine ancora una volta nel 2023. Dietro il sangue dei migranti respinti e detenuti nei centri libici ci sono le firme di governi di ogni parte e di ogni colore

Il partigiano Pinot Gallizio e l’invenzione della pittura a metro

Alla singolare figura del pittore, chimico, archeologo e politico la Fondazione Giorgio Amendola dedica la mostra dal titolo “Dagli esordi alla pittura industriale 1955-1958”. Aperta fino a fine febbraio

“Diamanti” di Özpetek è una celebrazione corale dell’universo femminile

Protagonista dell'ultimo film del regista turco è anche la Capitale, raccontata con lo sguardo dell’uomo che è diventato. Del bambino e del ragazzo che è stato

Meloni e il reato di realtà: la legge non si piega ai like

A proposito del teorema della presidente del Consiglio sul fatto di essere indagata per il rimpatrio del torturatore libico ricercato dalla Corte penale internazionale

Occupazione e disabilità: i numeri preoccupanti del mercato del lavoro

Non basta avere una buona legge, serve un cambio culturale e di prospettiva per realizzare un modello non discriminatorio di inclusione per le persone con disabilità in cerca di occupazione