Artiste che fanno la differenza. Una collettiva a Ravenna
La mostra "Noi come loro" nasce con l’intento di puntare i riflettori sull’essere donna in tutte le sue sfumature e su quanto le donne siano di ispirazione per il mondo. «Il mio scopo - racconta Lavinia Nitu (una delle 5 protagoniste) è far vedere, non solo alle ragazze di oggi, che una donna può fare ciò che vuole».
Ci vuole una bella dose di vigliaccheria, del resto, per essere buoni torturatori
Una inchiesta partita dagli stessi colleghi della Questura di Verona ha fatto scoprire le vessazioni e i soprusi perpetrati da cinque poliziotti ai danni di persone deboli, straniere, senza fissa dimora. La Procura ipotizza il reato di tortura
La mostra “Out of frame”. Immagini che smascherano la xenofobia
La realtà delle migrazioni in un'Europa sempre più chiusa e ostile: è il filo conduttore della collettiva di grandi fotografi internazionali a Villa Altieri a Roma. Dove il 7 giugno viene presentato il V rapporto "Illuminare le periferie", uno sguardo sul ruolo dell'informazione, sempre sul tema dell'immigrazione
IN EDICOLA
Editoriale
Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli
Cover Story
Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca
Addio a Françoise Gilot, la pittrice che mandò a quel Paese Pablo Picasso
Se ne è andata a 101 anni la pittrice e storica compagna del pittore spagnolo, l'unica che riuscì a rifarsi una vita senza di lui come ha raccontato nella sua autobiografia edita da Donzelli
Il sogno di Fatema: “Fatemi andar via dall’Afghanistan, vorrei poter studiare”
L'arrivo dei talebani ha fatto crollare tutti i suoi progetti: l'università e l'impegno per i diritti delle donne. Ecco la storia di una ragazza che vuole darsi da fare "per un mondo più giusto”. Per sostenerla negli studi in Italia, è partita una raccolta fondi con Produzioni dal basso
È rischio guerra tra Afghanistan e Iran per l’acqua del fiume Helmand
Sale la tensione dopo lo scontro a fuoco tra le milizie talebane e i soldati iraniani che è avvenuto nel distretto di Kang e ha provocato delle vittime. Al centro della contesa c'è il controllo delle risorse idriche del fiume che nasce tra le montagne afgane e sfocia nella provincia iraniana del Sistan
Quella orrenda tentazione di fare fuori il controllore
A inizio maggio la Corte dei conti aveva evidenziato il "serio pericolo" che il governo Meloni non raggiungesse gli obiettivi del Pnrr. Ora è stato presentato dall'esecutivo l'emendamento che abolisce il “controllo concomitante” dei giudici contabili sull’utilizzo dei fondi del Piano
L’intelligenza artificiale quanto inciderà davvero sulle nostre vite?
Scienziati e pionieri dell'industria high tech manifestano dubbi sugli sviluppi futuri delle nuove tecnologie. Il problema è quello della mancanza di interpretabilità di come opera il sistema AI. E poi ci sono le sfide etiche e politiche: i dati elaborati conterranno pregiudizi sociali e culturali che continueranno a riprodursi?
Da Italpizza all’Andana Resort, aiuti alla popolazione di Ravenna.
Da Italpizza all'Andana Resort le aziende dall'Emilia Romagna uniscono le forze per aiutare la popolazione di Ravenna e dintorni, una delle zone colpite dalla violenta alluvione che si è abbattuta sull'Emilia Romagna negli scorsi giorni e che ha generato danni per miliardi di euro
Il feudalesimo digitale, quando il potere va a nozze con l’algoritmo
Gli esiti della competizione internazionale sull'intelligenza artificiale e il modo di utilizzare le potenzialità delle nuove tecnologie avranno ripercussioni profonde su chi eserciterà il potere nel prossimo futuro, su quale modello di società potrà affermarsi e su quali diritti saranno garantiti
Perché il presidenzialismo è un relitto del passato
Il presidente della Repubblica adesso è una figura sopra le parti, garantisce la collettività nel suo insieme senza favorire una parte politica. Attribuirgli ruoli di governo, come vorrebbe la destra, minerebbe l'idea stessa di repubblica