Guerra e diplomazia, eppur Pechino si muove
Molti hanno sperato che la Cina svolgesse un ruolo di mediazione fra Ucraina e Russia, ma questo non è accaduto nei modi plateali che potevamo immaginare. La guerra ha spinto Xi ad accelerare enormemente il proprio attivismo a livello internazionale, secondo logiche e dinamiche tipicamente cinesi. Che meriterebbero molta più attenzione
Divieto di abortire o obbligo di partorire?
Certi cattolici in virtù del loro credo hanno l’onnipotenza di dire agli altri come vivere e quali scelte fare. Rendere illegale, clandestino, pericoloso interrompere la gravidanza non elimina l’aborto. Forse farà nascere più bambini… ma dove? Come vivranno?
Talebani d’occidente
La scioccante sentenza della Corte suprema Usa del 24 giugno segna un passaggio epocale nella storia degli Usa, che fanno un...
IN EDICOLA
Editoriale
Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli
Cover Story
Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca
La scoperta di una inedita Irène Némirovsky
Nata a Kiev nel 1903 la scrittrice ebrea aveva scelto di vivere in Francia, ma fu arrestata dalla Guardia nazionale e spedita in un lager. Una studiosa ha riportato alla luce la terza e ultima versione del suo capolavoro rimasto incompiuto
«Egr. cardinal Zuppi, al report della Cei sulla pedofilia mancherà proprio la serietà»
Il Coordinamento ItalyChurchToo ritiene inaccettabili la metodologia, gli standard e i partner dell’operazione intrapresa dalla Conferenza episcopale e ribadisce la necessità di rendere accessibili tutti gli archivi ecclesiali ai fini di una indagine realmente esterna, indipendente, libera da conflitti di interesse sulla pedofilia nel clero italiano
In Libia il sangue cola e il mondo resta a guardare
La Missione conoscitiva indipendente delle Nazioni Unite sulla Libia ha pubblicato un nuovo rapporto in cui riafferma i rapporti precedenti che...
I crimini della Chiesa dimenticati: lo sterminio dei Catari
Il film "Bogre” racconta, attraverso un viaggio tra Balcani e Italia, ciò che rimane della memoria e della cultura degli eretici perseguitati dai papi e dall’Inquisizione. A scrivere è il regista, tra i vincitori del premio Ostana, in programma dal 24 al 26 giugno nel borgo occitano del Piemonte
Un messaggero di storie chiamato Paco
Far leggere libri a chi non può permetterselo, in America Latina. «Siamo la più grande multinazionale culturale del continente», dice Paco Ignacio Taibo II parlando della casa editrice di cui è direttore. Un impegno civile di cui lo scrittore ha parlato al festival Encuentro di Perugia e Castiglione del Lago
Santiago Gamboa: La mia Colombia alza la testa. E svolta a sinistra
«La Colombia è segnata da fortissime disuguaglianze. Il lavoro da fare è molto. Ma per la prima volta siamo una Repubblica democratica. È il giorno della nostra vera indipendenza» dice lo scrittore raccontando la vittoria alle presidenziali di Petro e Màrquez
Afroeuropei, se non ci fosse stata l’America
Il libro "Il chiaro e lo scuro: gli africani nell’Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione” offre un’immagine del rapporto tra bianchi e neri molto diverso da quello che conosciamo dallo schiavismo americano. Abbiamo chiesto al curatore e docente dell’Università del Salento di raccontarci questa originale ricerca
Un mondo in fuga da guerre e persecuzioni
La siccità crescente, i conflitti, la violazione sistematica dei diritti, la fame hanno spinto oltre 100 milioni di persone ad abbandonare le proprie case, i propri affetti, il proprio lavoro per sopravvivere. Un’emergenza che non risparmia nessun continente. Europa compresa