E alla fine arrivarono i manganelli

Gli studenti manganellati ieri a Torino sono ragazzi giovanissimi a mani nude, non incappucciati, perfettamente riconoscibili. La loro criminalizzazione sui quotidiani di oggi sono manganellate aggiuntive, questa volta su carta

Il vero dramma della sanità

Il governo Meloni taglia 2 miliardi al sistema sanitario. Chiedere il rifinanziamento è urgente ma non basta. Servirebbe una vera riforma che vada nella direzione opposta alla vigente privatizzazione che costringe i cittadini a pagare per curarsi; una riforma che metta la centro la prevenzione e il discorso sulla salute

I disertori di Lampedusa

Nessun rappresentante del governo ricorderà a Lampedusa la strage del 3 ottobre 2013 in cui morirono 368 persone al largo dell’Isola dei conigli affondate a pochi metri dalla costa che avrebbe significato la loro salvezza

IN EDICOLA

Editoriale

Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli

Cover Story

Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca

La memoria ritrovata dell’infanzia in Amazzonia

Poche parole e un linguaggio potentissimo fatto di immagini e di emozioni. Così il regista Antonio La Camera ha creato il suo Las Memorias Perdidas de los Árboles, premiato a Venezia e in sala il 3 ottobre a Udine. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la realizzazione dell'opera nella foresta

La strage nazifascista di Marzabotto e la resistenza dei partigiani di Stella Rossa

La ricostruzione degli eccidi avvenuti dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 sull'Appennino tosco-emiliano. Una strage che costò la vita a 770 persone, donne, bambini e anziani. Per non dimenticare questa pagina di storia, ecco il racconto dell'autore del romanzo "Stella rossa”

Giorgio Napolitano: da Presidente di maggioranza ad architrave delle larghe intese

Nella giornata del funerale laico di Giorgio Napolitano (del quale su Left abbiamo talora criticato le scelte, pur riconoscendo la sua statura di politico democratico) ripercorriamo la storia del suo doppio mandato con questo intervento del costituzionalista  Andrea Pertici, autore del libro Presidenti della Repubblica (Marsilio) e docente all'Università di Pisa 

Condoni, solo condoni

Vi ricordate quando Giorgia Meloni durante un comizio parlò delle tasse come "pizzo di Stato"? Dicevano che si era "espressa male" e che i giornalisti avevano strumentalizzato. Invece avevamo capito benissimo

Toglietegli le scarpe

Matteo Salvini alla domanda su come potrebbero trovare 5mila euro i migranti che sbarcano in Italia per poter pagare il racket di Stato previsto nella nuova norma ha risposto letteralmente: molti arrivano con «telefonino, scarpe, catenina, orologino»

Riscopriamo la musica di Busoni, compositore aperto alle culture dei popoli

Il 64esimo concorso pianistico Busoni è stata l'occasione per incontrare la dimensione artistica ed umana di un compositore che con la sua musica proponeva una visione di convivenza nel mondo anche ispirandosi alla cultura dei nativi americani

Videoartisti al liceo con il Creative audiovisual lab

Ricerca didattica e cultura digitale, immagini e scrittura creativa si fondono nel laboratorio realizzato nei licei romani da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, un progetto che ha coinvolto 5 Paesi europei. Il 23 settembre saranno presentati i cortometraggi realizzati dagli studenti

Porta Pia, l’altra Liberazione

Il 20 settembre 1870 i bersaglieri conquistarono Roma, strappandola allo Stato Pontificio. Una data tanto più importante da ricordare oggi mentre la coalizione di governo inneggia a dio, patria e famiglia e nega la laicità dello Stato. La storia della Breccia di Porta Pia e il suo significato per l'oggi sono ricostruiti in questo articolo di Raffaele Carcano (Uaar) tratto dal libro di Left "Porta Pia 150"