HomeEsteriAfghanistan e Pakistan, le immagini della regione colpita dal terremoto
epa04996927 People react following a 7.7 magnitude earthquake, in Peshawar, Pakistan, 26 October 2015. A strong earthquake with a magnitude of 7.7 hit northern Afghanistan's Hindu Kush mountain range causing damage in Pakistan and India as well. At least 69 people were killed in Pakistan, 20 in Afghanistan and hundreds wounded. Tremors were felt in northern India including the capital New Delhi, causing thousands of people to evacuate buildings. Authorities also closed the underground train system. EPA/ARSHAD ARBAB
Quella a cavallo tra le montagne di India, Pakistan e Afghanistan non è solo una delle regioni più irrequiete del mondo degli ultimi decenni ma anche un'area sismica tra le più attive del pianeta. E come se non bastasse la guerra, un altro sisma torna a colpire l'area. Il terremoto, due minuti di scossa del 7,5 della scala Richter, con epicentro nella provincia afghana di Badakhshan è stato avvertito nei tre Paesi (qui sotto una mappa interattiva) e ha lasciato vittime certe in Afghanistan e Pakistan. Almeno 180 i morti accertati, ma il computo è parziale, parliamo di aree spesso remote e difficili da raggiungere. E' probabile che i numeri siano destinati ad aumentare. Almeno dodici studentesse sono morte mentre cercavano di lasciare l'edificio della scuola dove si trovavano durante la scossa.
Dopo la scossa iniziale ci sono state diverse scosse di assestamento e giorni passati a piovuto in maniera insistente e, avverte Medici Senza Frontiere, ora il pericolo è quello delle frane (come quella nel video qui sotto). E poi del della contamonazione dell'acqua potabile. Le agenzie e le Ong internazionali già presenti sul terreno stanno cercando di capire l'entità della crisi dopo un sisma che è il peggiore in Afghanistan da 66 anni e in Pakistan da una decina d'anni.
Qui sotto alcune immagini delle ore successive alla scossa
[caption id="attachment_62704" align="aligncenter" width="620"] Dopo la scossa a Kabul, (AP Photo/Rahmat Gul)[/caption]
[caption id="attachment_62705" align="aligncenter" width="620"] Donne kashmiri in strada a Srinagar, nel Kashmir indiano (AP Photo/Mukhtar Khan)[/caption]
[caption id="attachment_62706" align="aligncenter" width="620"] Le scarpe delle ragazze di una scuola nei pressi di Talukan, Afghanistan, almeno 12 sono morte mentre cercavano di fuggire dall'edificio che crollava (AP Photo/Naim Rahimi)[/caption]
[caption id="attachment_62708" align="aligncenter" width="620"] Peshawar, un uomo trasporta un parente ferito (AP Photo/Mohammad Sajjad)[/caption]
[caption id="attachment_62709" align="aligncenter" width="620"] Peshawar, Pakistan, una donna estratta dalle macerie della sua casa (AP Photo/Mohammad Sajjad)[/caption]
[caption id="attachment_62710" align="aligncenter" width="620"] Kabul, Afghanistan, un uomo spala tra le macerie della sua casa (AP Photo/Rahmat Gul)[/caption]
[caption id="attachment_62711" align="aligncenter" width="620"] Taluqan, Afghanistan, studentesse ferite nel crollo della loro scuola vengono curate in ospedale. (AP Photo/Zalmai Ashna)[/caption]
[caption id="attachment_62716" align="aligncenter" width="620"] Case crollate nell'Hindu Kush, Pakistan (EPA/Wali Khan Shinwari)[/caption]
[caption id="attachment_62717" align="aligncenter" width="620"] Peshawar, durante la scossa (EPA/Arshab Arbab)[/caption]
Quella a cavallo tra le montagne di India, Pakistan e Afghanistan non è solo una delle regioni più irrequiete del mondo degli ultimi decenni ma anche un’area sismica tra le più attive del pianeta. E come se non bastasse la guerra, un altro sisma torna a colpire l’area. Il terremoto, due minuti di scossa del 7,5 della scala Richter, con epicentro nella provincia afghana di Badakhshan è stato avvertito nei tre Paesi (qui sotto una mappa interattiva) e ha lasciato vittime certe in Afghanistan e Pakistan. Almeno 180 i morti accertati, ma il computo è parziale, parliamo di aree spesso remote e difficili da raggiungere. E’ probabile che i numeri siano destinati ad aumentare. Almeno dodici studentesse sono morte mentre cercavano di lasciare l’edificio della scuola dove si trovavano durante la scossa.
Dopo la scossa iniziale ci sono state diverse scosse di assestamento e giorni passati a piovuto in maniera insistente e, avverte Medici Senza Frontiere, ora il pericolo è quello delle frane (come quella nel video qui sotto). E poi del della contamonazione dell’acqua potabile. Le agenzie e le Ong internazionali già presenti sul terreno stanno cercando di capire l’entità della crisi dopo un sisma che è il peggiore in Afghanistan da 66 anni e in Pakistan da una decina d’anni.
Qui sotto alcune immagini delle ore successive alla scossa
Dopo la scossa a Kabul, (AP Photo/Rahmat Gul)
Donne kashmiri in strada a Srinagar, nel Kashmir indiano (AP Photo/Mukhtar Khan)
Le scarpe delle ragazze di una scuola nei pressi di Talukan, Afghanistan, almeno 12 sono morte mentre cercavano di fuggire dall’edificio che crollava (AP Photo/Naim Rahimi)
Peshawar, un uomo trasporta un parente ferito (AP Photo/Mohammad Sajjad)
Peshawar, Pakistan, una donna estratta dalle macerie della sua casa (AP Photo/Mohammad Sajjad)
Kabul, Afghanistan, un uomo spala tra le macerie della sua casa (AP Photo/Rahmat Gul)
Taluqan, Afghanistan, studentesse ferite nel crollo della loro scuola vengono curate in ospedale. (AP Photo/Zalmai Ashna)
Case crollate nell’Hindu Kush, Pakistan (EPA/Wali Khan Shinwari)