© Klaus Kinold Courtesy Biblioteca Panizzi[/caption] [caption id="attachment_74412" align="aligncenter" width="1024"]
© Claude NoriCourtesy Biblioteca Panizzi[/caption] 2016. Nuove esplorazioni [caption id="attachment_74461" align="aligncenter" width="943"]
Fotografia dipinta e collages, opera unica,
© Paolo Ventura[/caption] [caption id="attachment_74458" align="aligncenter" width="533"]
© Lorenzo Vitturi[/caption] Exile, Magnum Photos [caption id="attachment_74459" align="aligncenter" width="771"]
© Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos[/caption] [caption id="attachment_74460" align="aligncenter" width="1024"]
© Alex Majoli / Magnum Photos[/caption] Più di così non possiamo avvicinarci, Libri fotografici in mostra [caption id="attachment_74451" align="aligncenter" width="1024"]
Fotohof, 2015[/caption] Palazzo da Mosto Dalla via Emilia al mondo [caption id="attachment_74452" align="aligncenter" width="1024"]
A new caravan saray 2006
Courtesy Laura Bulian Gallery, Milano[/caption] [caption id="attachment_74453" align="aligncenter" width="640"]
© Maanantai, Courtesy Galley Taik Persons[/caption] [caption id="attachment_74454" align="aligncenter" width="638"]
© Paola De Pietri, Courtesy Galleria Alberto Peola, Torino[/caption] [caption id="attachment_74446" align="aligncenter" width="1024"]
© Paolo Pellegrin / Magnum Photos[/caption] San Domenico Nuove strade [caption id="attachment_74448" align="aligncenter" width="1024"]
Video caption
ⓒ Françoise Beauguion[/caption] Palazzo dei Musei [caption id="attachment_74449" align="aligncenter" width="1024"]
Sala di zoologia, Musei Civici Reggio Emilia, 2016
© Paolo Gioli[/caption] [caption id="attachment_74443" align="aligncenter" width="600"]
Federica, ore 17.25 Reggio Emilia, 2016
Courtesy e © Fabio Boni[/caption] Galleria Parmeggiani [caption id="attachment_74444" align="aligncenter" width="800"]
Reggio Emilia 2012
© Giuliano Ferrari[/caption] [caption id="attachment_74445" align="aligncenter" width="934"]
Isola di Ganghwa, Repubblica di Corea 2015[/caption] SPAZIO GERRA Disco Emilia [caption id="attachment_74439" align="aligncenter" width="1019"]
@ Gabriele Basilico[/caption] Palazzo Magnani Walker Evans. Anonymous [caption id="attachment_74440" align="aligncenter" width="1024"]
Marcia Due and Jerry Thompson collection, Amenia, New York.
© Marcia Due, NY[/caption] [caption id="attachment_74441" align="aligncenter" width="1024"]
Marcia Due and Jerry Thompson collection, Amenia, New York.
© Jerry Thompson, NY[/caption] Walker Evans. Italia [caption id="attachment_74435" align="aligncenter" width="981"]
Hitchhikers near Vicksburg, Mississippi, 1936 Data stampa 1980
Collezione privata
© Walker Evans Archive, The Metropolitan Museum of Art, New York[/caption] Palazzo Casotti Sideways [caption id="attachment_74436" align="aligncenter" width="1024"]
© Federica Landi[/caption] Collezione Maramotti So near, So far. Paolo Simonazzi [caption id="attachment_74437" align="aligncenter" width="1024"]
Courtesy Collezione Maramotti
© Paolo Simonazzi[/caption] CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma Linea di confine per la fotografia contemporanea [caption id="attachment_74432" align="aligncenter" width="1007"]
© Guido Guidi[/caption] Fondazione Mast – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia [caption id="attachment_74433" align="aligncenter" width="1024"]
Fotohof, 2015[/caption] [caption id="attachment_74452" align="aligncenter" width="1024"]
A new caravan saray 2006
Courtesy Laura Bulian Gallery, Milano[/caption] [caption id="attachment_74453" align="aligncenter" width="640"]
© Maanantai, Courtesy Galley Taik Persons[/caption] [caption id="attachment_74454" align="aligncenter" width="638"]
© Paola De Pietri, Courtesy Galleria Alberto Peola, Torino[/caption] Gallery a cura di Monica Di Brigida
La fotografia ha attraversato molti confini ed esplora nuove strade, reinventandosi di continuo. E il festival fotografia europea lo racconta dilagando per il centro storico di Reggio Emilia. Intrecciando fotografia d’arte e di ricerca, e tutte le altre forme. Mettendo a confronto generazioni diverse. E se il clou degli incontri con gli autori è in programma dal 6 all’8 maggio, le mostre proseguono fino al 10 luglio.
A Palazzo da Mosto si confrontano nove autori intorno al tema della strada, del viaggio, del confine. In primo piano il lavoro di un reporter dal linguaggio originale come Paolo Pellegrin che racconta con immagini insieme dure e poetiche il confine tra Messico e Stati Uniti. Accanto alle visioni liriche di Ziad Antar e raffinatisse di Paola De Pietri e di atri autori come Michalel Najjar e Maamantai Collective, Questa nuova onda di talenti da ogni parte del mondo nella edizione 2016 della rassegna sono messi a confronto con maestri assoluti della fotografia di paesaggio, come Luigi Ghirri. A trent’anni di distanza, infatti, viene riproposta Esplorazioni sulla via Emilia (1986), dove lo sguardo poetico e incantato di Luigi Ghirri, incontra quello visionario di Mimmo Jodice che trasfigura paesaggi degradati in disarmante bellezza e fa sembrare l’archeologia una presenza viva, insieme al racconto civile delle periferie urbane di Gabriele Basilico.
Nel 1984 Ghirri invitò colleghi scelti (fra loro anche Olivo Barbieri, Guido Guidi, Manfred Willmnan, oltre a Iodice e Basilico e altri) a raccontare da un punto di vista personale quell’arteria vitale e antica che innerva la terra emiliana. Il risultato fu di grande qualità artistica come rilevò Italo Calvino chiamato a scrivere l’introduzione ad un’opera letteraria a più mani in cui Gianni Celati, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice e altri scrittori reinventavano l’esperienza dei viaggiatori che per secoli avevano percorso quella strada. Che il festival torna ad esplorare «partendo proprio dalla grande arteria romana che va “dal fiume al mare” per approdare alle vie del mondo, ai luoghi di transito e di confine nella società odierna», come scrivono i curatori Diane Dufour (direttrice di La Bal, a Parigi), Elio Grazioli e Walter Guadagnini. Nella storica collettiva che vide la luce nel 1986 ad attrarci sono soprattutto le immagini di Iodice che ci raccontano un’Emilia fatta di atmosfere sospese nel tempo e quelle di Basilico dove la fotografia si fa indagine civile del paesaggio, con un linguaggio rigoroso, essenziale, mai meramente documentaristico. Anzi. L’impressione è che anche i suoi scatti, apparentemente più realistici, di fatto nascano dall’immaginazione. Il progetto Esplorazioni della via Emilia ha segnato un passaggio importante nella storia della fotografia come rilevano Antonella Russo in Storia culturale della fotografia italiana e Gabriele D’Autilia in Storia della fotografia in Italia (entrambi pubblicati da Einaudi). Quell’opera collettiva in cui spiccano tante personalità differenti fece di quegli autori personalità del mondo della cultura e non solo della cultura fotografica.
Il passato, classici della fotografia come Walker Evans ( protagonista di una personale con 150 foto) sono squadernate attraverso nuove esplorazioni, passando da internet, al digitale, al virtuale. Ma qualunque sia la tecnica è l’originalità dello sguardo e della visione a fare la differenza. A fare da filo rosso alle nuove proposte è la riappropriazione del territorio, che diventa materiale per raccontare la propria storia. Passando da rappresentazioni realistiche a visioni spaziali, blu elettrico, come quelle Davide Tranchina che lo trasfigura poeticamente.
Chiostri di San Pietro
1986. Esplorazioni sulla via Emilia
© Klaus Kinold Courtesy Biblioteca Panizzi
© Claude NoriCourtesy Biblioteca Panizzi
2016. Nuove esplorazioni
Fotografia dipinta e collages, opera unica,
© Paolo Ventura
© Lorenzo Vitturi
Exile, Magnum Photos
© Robert Capa / International Center of Photography / Magnum Photos
© Alex Majoli / Magnum Photos
Più di così non possiamo avvicinarci, Libri fotografici in mostra
Fotohof, 2015
Palazzo da Mosto
Dalla via Emilia al mondo
A new caravan saray 2006
Courtesy Laura Bulian Gallery, Milano
© Maanantai, Courtesy Galley Taik Persons
© Paola De Pietri, Courtesy Galleria Alberto Peola, Torino
© Paolo Pellegrin / Magnum Photos
San Domenico
Nuove strade
Video caption
ⓒ Françoise Beauguion
Palazzo dei Musei
Sala di zoologia, Musei Civici Reggio Emilia, 2016
© Paolo Gioli
Federica, ore 17.25 Reggio Emilia, 2016
Courtesy e © Fabio Boni
Galleria Parmeggiani
Reggio Emilia 2012
© Giuliano Ferrari
Isola di Ganghwa, Repubblica di Corea 2015
SPAZIO GERRA
Disco Emilia
@ Gabriele Basilico
Palazzo Magnani
Walker Evans. Anonymous
Marcia Due and Jerry Thompson collection, Amenia, New York.
© Marcia Due, NY
Marcia Due and Jerry Thompson collection, Amenia, New York.
© Jerry Thompson, NY
Walker Evans. Italia
Hitchhikers near Vicksburg, Mississippi, 1936 Data stampa 1980
Collezione privata
© Walker Evans Archive, The Metropolitan Museum of Art, New York
Palazzo Casotti
Sideways
© Federica Landi
Collezione Maramotti
So near, So far. Paolo Simonazzi
Courtesy Collezione Maramotti
© Paolo Simonazzi
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma
Linea di confine per la fotografia contemporanea
© Guido Guidi
Fondazione Mast – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia
Fotohof, 2015
A new caravan saray 2006
Courtesy Laura Bulian Gallery, Milano
© Maanantai, Courtesy Galley Taik Persons
© Paola De Pietri, Courtesy Galleria Alberto Peola, Torino
Gallery a cura di Monica Di Brigida