È quasi ironico, se non fosse drammatico, che le foto che in questi giorni hanno fatto il giro del mondo mostrando una città sommersa dall’acqua a fine primavera vengano da Parigi, dove pochi mesi fa si è tenuto il vertice mondiale sul clima. I musei sono chiusi, una decina di persone morte tra la Francia e la Germania e in diverse città, in Baviera e nel centro nord francese, sono allagate. Oggi è il giorno in cui, in teoria, la Senna raggiungerà il punto più alto. Precipitazioni sono previste in tutto il centro Europa.
Non che ciascun fenomeno metereologico estremo sia diretta conseguenza dell’aumento delle temperature, ma tutti i segnali, da qualsiasi angolo del mondo provengano, da qualsiasi misurazione o rapporto scientifico, ci parlano di un clima che cambia più in fretta di quanto gli scienziati avessero previsto. Hollande, che è in difficoltà su tutti i fronti interni, ha associato i fenomeni di questi giorni ai cambiamenti climatici. Il prossimo novembre a Marrakech si terrà un nuovo vertice mondiale per proseguire il lavoro di COP21. Allora vedremo se gli accordi di Parigi sono davvero un passo in avanti nella presa d’atto Le foto qui sotto ci ricordano, assieme a tutti i record di temperature battuti nel corso dei mesi, quanto sia urgente agire per fermare il riscaldamento globale.