Da quando Medici Senza Frontiere ha iniziato le operazioni di salvataggio nel Mediterraneo, un anno fa, ha salvato oltre 25.000 migranti: 209 soltanto la scorsa settimana, a largo delle coste libiche. 455 superstiti arriveranno domani invece a Catania a bordo della Bourbon Argos, una delle navi della flotta umanitaria di Msf che batte il Mediterraneo dal 2015.
Dietro i numeri, ci sono però le persone e le storie. E l’organizzazione internazionale, attenta alla cura dei disagi fisici e mentali associati all’esperienza migratoria, ne ha raccolte alcune. Rapimenti, torture, violenze sessuali, omicidi e schiavitù sono parte integrante del viaggio dei migranti verso l’Europa. Molte delle violenze inflitte dai trafficanti a rifugiati e richiedenti asilo sono funzionali alla estorsione di denaro. La migrazione clandestina ha un costo, ma quello umano è molto più alto. Il 50% dei soccorsi intervistati ha raccontato di essere stato imprigionato in Libia per mesi e in condizioni disumane. L’82% dei pazienti trattati in Sicilia – si legge nel comunicato di Msf – ha raccontato di aver vissuto eventi traumatici durante il percorso migratorio.
Senza la regolamentazione di un sistema d’asilo in Libia, denuncia Medici Senza Frontiere, coloro che si mettono in viaggio verso l’Europa non possono essere trattate in conformità al diritto internazionale e regionale dei rifugiati. In Libia l’unica legge che vale è quella imposta dai trafficanti: violenta, disumana e persecutoria. Lo scoppio della guerra civile ha alterato enormemente le condizioni di sicurezza del Paese e mentre le forze governative provano a ripristinare le condizioni di normalità, la vita quotidiana è scandita dalle violenza e dall’insicurezza sociale. Nel rapporto pubblicato da Msf si evidenziano alcune delle maggiori criticità: i rapimenti, il lavoro e la prostituzione forzata, la detenzione.
Maria, 26 anni, dal Camerun: «Le persone vendono persone. Vendere la gente in Libia è normale. Hanno preso tutte le nostre cose. Tutti avevano una pistola in Libia – anche i bambini (…) Ho passato tre mesi e mezzo in Libia, in due case diverse. Un giorno una ragazza è morta davanti a noi. Era malata, senza cibo e senza acqua. Se vai in ospedale, lori ti rapiscono. La mia amica è ancora in prigione; lei è lì da sette mesi».
Hope, 20 anni, una cantante dalla Nigeria. In Nigeria è diventata amica di una donna che l’aveva invitata nel Lagos ma quando è arrivata lì «lei mi ha venduta ad un‘altra signora e mi hanno portato in un bordello in Libia. Gli uomini sarebbero venuti e avrebbero pagato per avere rapporti sessuali con le donne. Io mi rifiutavo di avere rapporti sessuali con gli uomini, e loro mi hanno imprigionata e picchiata più e più volte».
Natasha, 23 anni, dal Camerun, che è stata recuperata in mare insieme al suo bambino di quattro mesi, Divine, ha raccontato: «Quando siamo arrivati a Tripoli, ci hanno rapiti. Ci hanno portato in una casa in cui centinaia di persone erano tenute prigioniere. Ci sono rimasta per cinque mesi. Temevo di morire lì, avevo paura che mi avrebbero violentata come avevano fatto con altre donne».
Attraverso i racconti, le testimonianze e la campagna #MilioniDiPassi, Medici Senza Frontiere chiede, ai governi e alla comunità internazionale, un cambio di passo. La Libia non ha ratificato la Convenzione del 1951 sullo status di rifugiato, è un Paese dilaniato da una crisi politica e umanitaria gravissima, e i Paesi dell‘UE, pertanto, non dovrebbero negare alle persone che fuggono da lì la possibilità di raggiungere l‘Europa. Come se ciò non bastasse, l’assenza di canali legali per il transito dei migranti, obbliga i più disperati ad affidarsi alle mani dei trafficanti. E ed infine, le politiche di respingimento dell’Unione Europea dannose e pericolose non hanno alcun effetto benevolo sulla deterrenza della crisi dei migranti. Per Medici Senza Frontiere serve davvero un cambio di passo.
Non possiamo lasciarli morire in mare. Non restiamo a guardare dal molo.Sei con noi? FIRMA https://t.co/uTeTkLl8N8 pic.twitter.com/tdeqnsQ9y6
— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) 11 luglio 2016