Niente feste, niente spogliarelli e niente cene tra donne con centrotavola di mimose. C’è un tempo per piangere, un tempo per indignarsi e, poi, arriva il tempo di scioperare. Quest’anno l’8 marzo è lo sciopero di tutte, è lo sciopero globale. In 40 Paesi del mondo, lavoratrici dipendenti, precarie, autonome, intermittenti, disoccupate, studentesse, pensionate e casalinghe incrociano le braccia nei luoghi, tradizionali e non, di lavoro. Anche in Italia, come annunciato all’indomani della Marea di #NonUnaDiMeno: in 250mila hanno sfilato per le strade di Roma. Si può scioperare in molti modi: astensione, sciopero bianco, vestendosi simbolicamente di nero e fucsia, astenendosi dai lavori di cura quotidiani e dai consumi (spesa, acquisti e uso di elettrodomestici). E si potrà aderire anche per via “social”, con un post in cui spiegare: #ScioperoPerché e #ScioperoCome. Sul prossimo numero di Left, in edicola il 4 marzo, abbiamo preparato un’accurata guida per trovare ognuna il suo modo e il suo perché.
«Mercoledì LOTTO marzo noi lo facciamo. Cerchiamo un prato insieme e “rifiutiamo” questo mondo dove la violenza visibile e invisibile ci viene propinata come destino ineluttabile o caso isolato. O ancor peggio, colpa originaria. Così non è. è un sistema che si è fatto violento nutrito di una cultura violenta che va stoppato. E allora incrociate le braccia con noi, andate per il mondo e raccontate che tesoro possiamo essere», scrive il nostro direttore Ilaria Bonaccorsi. Buono sciopero a tutte. E tutti, perché «Per la cronaca, la definizione di femminismo è: “Il credere che uomini e donne debbano avere uguali diritti e opportunità. È la teoria della parità dei sessi in politica, economia e nella società”», spiega Giulio Cavalli che su questo numero, con un racconto inedito, racconta la storia “Il signor M. e il femminismo”: «Uomini, vorrei sfruttare questa opportunità per farvi un invito formale. La parità di genere è anche un vostro problema».
COSA TROVATE NEL NUMERO DI LEFT IN EDICOLA
Il signor M. e il femminismo.
Una storia al contrario e un discorso per la parità. Il racconto inedito
di Giulio Cavalli
Ci piacciono i fiori ma vogliamo diritti.
L’8 marzo visto dal Parlamento europeo
di Marisa Matias
La guida di Left per aderire allo sciopero delle donne.
«Se delle nostre vite si può disporre (fino a provocarne la morte) perché ritenute di poco valore, vi sfidiamo a vivere, produrre, organizzare le vostre vite senza di noi». L’8 marzo, in 40 Paesi del mondo, milioni di donne scioperano
di Tiziana Barillà
Questa politica che dimentica le donne.
Scarse, ormai da almeno due legislature, le politiche di pari opportunità. Nonostante in Parlamento siedano più donne e più donne siano ministre, mai come oggi mancano “avvocate” forti. Anche, se non soprattutto, a sinistra
di Chiara Saraceno
Popolo di navigatori, di santi e di obiettori!
L’aborto è un diritto. Dal ‘78, nonostante il referendum del 1981 e i continui tentativi di affossare, se non in Parlamento nella pratica, la 194 che lo riconosce, disciplina e regolamenta
di Adele Orioli
Un padre eterno. La difficile riforma del cognome materno.
Il potere legato alla partecipazione alla vita pubblica, in quanto maschi, ha lasciato tracce forti
di Angiolina Arru
Leggi il numero di Left dedicato all’8 marzo