Sommario
03
Introduzione
di Simona Maggiorelli
La città come merce
09
Lo spazio pubblico in ostaggio
di Edoardo Salzano
13
Pensare lo spazio urbano è fare politica,
un ritratto di Edoardo Salzano
di Mauro Baioni
17
Le mani della finanza su Roma
di Paolo Berdini
22
Gentrification, da benessere per tutti a business per pochi
di Camilla Ariani
27
La faccia nascosta di Airbnb
di Leonardo Filippi
32
Le bolla del capitalismo digitale
di Lorenzo Fargnoli
36
Il Giglio appassito e la trappola del turismo
di Grazia Galli e Massimo Lensi
40
Esquilino, una Disneyland dell’esotico
di Vincenzo Carbone
46
Come cambia la città nell’era del turismo
di Marzia Coronati
Nel mondo
57
Il liberismo del mattone non convince i moscoviti
di Yurii Colombo – da Mosca
62
Una capitale in crisi di identità
di Daniele Coltrinari – da Lisbona
67
La fuga degli artisti da Hackney Wick
di Tommaso De Paoli – da Londra
72
La magia di Istanbul minacciata dal cemento
di Dino Buonaiuto
76
Quella piccola oasi urbana che dà fastidio a Pechino
di Alessandra Colarizi
80
La lezione di Marshall Berman
di Vittorio Giacopini
Architettura e diritti umani
88
Salvatore Settis: Quando l’architettura nega i diritti umani
di Simona Maggiorelli
94
Razzisti sì ma con stile, arriva il design anti-povero
di Leonardo Filippi
100
Porte aperte allo sconosciuto
di Massimo Guastella
105
Arte, città e diritti umani
di Simona Maggiorelli
111
Il diritto a una casa al tempo di Greta
di Checchino Antonini
Ripensare l’urbanistica
117
Fermate il Mose, una sciagura per Venezia
di Vezio De Lucia
121
Ricostruiamo l’urbanistica pubblica
di Sergio Brenna
130
Se la città smarrisce la sua identità
di Ugo Tonietti
135
Venezia affonda, sì ma nell’incuria
di Fulvio Cervini
140
Il ruolo sociale dell’architetto è un bene comune
di Corrado Landi