Gli abissi di Tiepolo è il titolo della nuova serie di documentari dello storico dell’arte Tomaso Montanari dedicata all’ultimo grande artista italiano dell’età moderna, Giovan Battista Tiepolo. Su Rai 5 dal 27 novembre con la regia di Luca Criscenti, Montanari ripercorre la carriera di Tiepolo dagli esordi nell’entroterra veneto ai grandi affreschi di Würzburg e Madrid, la città in cui morì esattamente 250 anni fa. Lo fa seguendolo sul territorio, nelle ville vicentine come nei palazzi di Venezia e Milano, perché Tiepolo non è un artista da museo ma un grande frescante dei più eleganti saloni del Settecento europeo. Ecco un estratto del racconto di Montanari dalla prima puntata della serie

«Sogni e favole io fingo» cantava Pietro Metastasio, il più grande poeta del tempo, ma «non sol quelle ch’io canto e scrivo favole son, ma quanto temo o spero, tutto è menzogna, e delirando io vivo!». Vivo nella follia! Poi, conclude Metastasio: «Sogno della mia vita è il corso intero». Tutto è sogno, la realtà stessa è sogno e l’arte, in un’inversione fatale, rischia di essere l’unica realtà. La morale di Pietro Metastasio sembra essere molto vicina a quella Giovan Battista Tiepolo, suo contemporaneo.

«Un’arte ineffabile, indecifrabile, ambigua quella di Tiepolo, come l’espressione della sua meravigliosa S. Agata. Pare che vi si legga chiaramente il dolore della ferita fattale dal manigoldo misto con il piacere di vedersi con ciò aperto il Paradiso», scrive il suo amico Francesco Algarotti, gran conoscitore di pittura, della S. Agata di Padova. Ma ancor più vero è forse nel quadro di Berlino. Tiepolo, l’ultimo dei grandissimi pittori italiani in una sfilata di giganti che allinea Giotto, Masaccio, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, ma certo molto meno di costoro presente con la sua opera, forse al massimo con il suo nome, nella coscienza degli italiani di oggi. Forse perché mentre tutti questi sommi artisti restituirono un’idea completa della realtà, ci dettero cioè il loro giudizio sul mondo reale, Tiepolo, invece, trasfigurò la realtà in una favola.

Il Tiepolo, ha detto lo scrittore Giorgio Manganelli, non è solo un bugiardo, è un falsario, è l’inventore di un mondo coerente ma inabitabile, seducente ma irraggiungibile. Nel 1951 Roberto Longhi, il grande storico dell’arte, ha messo in scena un dialogo immaginario tra Caravaggio e Giovan Battista Tiepolo, separati da…

L’articolo prosegue su Left del 27 novembre – 3 dicembre 2020

Leggilo subito online o con la nostra App
SCARICA LA COPIA DIGITALE

SOMMARIO