Contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori agricoli possiamo agire attivamente. Ecco cosa ciascuno di noi può fare. A colloquio con l'autore de "L’ipocrisia dell’abbondanza”
L'esigenza più pratica di ogni consumatore passa dal desiderio di riempire frigoriferi e dispense, di portare in tavola sempre più cibo, frutta, verdura e prodotti alimentari, possibilmente a basso costo. Un’esigenza acuita dalla povertà in aumento e da un potere di acquisto in calo, bruciato dall’inflazione. Ma tutto ciò rischia in qualche modo di diventare un (involontario) alleato del caporalato, di foraggiare lo sfruttamento del lavoro? E avremmo gli strumenti per disinnescare questo rischio, evitando i prodotti di aziende poco trasparenti, boicottando beni che arrivino sugli scaffali dopo un percorso lavorativo opaco? Affinché la nostra illusoria “opulenza” non diventi un meccanismo perverso, che si ripercuote sulle condizioni di lavoro e di vita di altre persone, spesso l’anello debole del ciclo produttivo, è arrivato il momento di prendere coscienza di un fenomeno. L’ipocrisia dell’abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo è l’ultimo saggio di Fabio Ciconte (Laterza), scrittore ed esperto di agricoltura, nonché direttore dell’associazione ambientalista Terra! Un libro come quello di Ciconte permette riflessioni di ampio respiro, perché occuparsi di cibo è una delle questioni centrali del nostro tempo, vuol dire avere a cuore l’ambiente, i diritti sociali, i temi della povertà e dello sfruttamento.
Fabio Ciconte
Con Ciconte siamo partiti da un assunto: per il mondo occidentale è davvero finita l’era dell’abbondanza, come sostenne due anni fa il presidente francese Emmanuel Macron, nel discorso alla nazione che lo stesso Ciconte ricorda nel suo libro? E soprattutto: perché c’è ipocrisia dietro la ricerca dell’abbondanza? «Il titolo del libro nasce anche dalla rabbia che provai ascoltando le parole di Macron, che rientrato dalla vacanza estiva, nei primi mesi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, diceva al popolo francese che bisognava abituarsi all’idea che era finita l’età dell’abbondanza. Macron non si è neppure accorto che in molti, quell’età, non l’hanno vista neppure da lontano. Oggi tantissimi vivono in una condizione di povertà e ciò aggrava tutto quello che stiamo raccontando. Parliamo di milioni di persone, a cui nel frattempo è stato tolto il reddito di cittadinanza. Così la povertà è stata stigmatizzata sempre di più», sottolinea Ciconte.

Questo articolo è riservato agli abbonati

Per continuare la lettura dell'articolo abbonati alla rivista
Se sei già abbonato effettua il login