Otto giornalisti su dieci in Italia sono consapevoli di essere sotto pressione della politica mentre svolgono il proprio lavoro. In Francia sono due, in Finlandia – in testa ai Paesi virtuosi – nemmeno uno, in Gran Bretagna poco più di due, in Tunisia circa 6. Ed è ancora la politica a prevalere rispetto ai “diktat” della pubblicità. In questo quadro, logico quindi che circa il 60 % degli italiani non abbia più fiducia nei giornali e nei media mainstream.
Questi dati allarmanti si aggiungono a quelli sulla libertà di stampa. Secondo l’ultimo rapporto di Reporters sans frontières l’Italia è al 77esimo posto nella classifica mondiale (su 180 Paesi) scivolando di quattro posizioni dal 2015. E l’Osservatorio Ossigeno per l’informazione ci ricorda ogni anno il numero di giornalisti professionisti, precari e free lance sotto minaccia (2841 casi dal 2006). Ma la ricerca che oggi viene presentata a Firenze, presso la libreria Nardini Bookstore in via delle Vecchie carceri, ex Murate (ore 17,30), va ancora più a fondo. Non si prendono in considerazione infatti gli atti concreti contro i giornalisti (come violenze, intimidazioni, censure, querele temerarie) ma si analizza la percezione stessa che gli operatori dell’informazione hanno del loro lavoro, confrontato con quello dei loro colleghi di 14 Paesi europei e dell’area mediterranea.
La ricerca è del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università di Milano che fa parte del consorzio internazionale di atenei MediaAct: 4 anni di lavoro, dal 2010 al 2014 con interviste a 1762 giornalisti. Hanno partecipato questi Paesi: Finlandia, Svizzera, Estonia, Francia, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Austria, Romania, Tuisia, Giordania, Spagna. In Italia hanno curato lo studio il ricercatore Sergio Splendore e il professore Gianpietro Mazzoleni per l’ateno milanese. Pubblicata nel libro Journalist and Media Accountability. An International Study of News People in the Digital Age, edito da Peter Lang, non ha avuto una grande eco in Italia. Alla fine del 2015 una relazione con alcuni dati della ricerca è stata presentata all’Ordine dei giornalisti della Lombardia ma non ci sono state molte reazioni (qui). «Rimane una ricerca misconosciuta nonostante sia complessa e ricca di dati e questo fatto non fa altro che confermare il contenuto dello studio», riconosce un po’ amaramente Cristiano Lucchi, giornalista e uno dei “volontari” de La città invisibile, la rivista del laboratorio politico PerUnaltracittà di Firenze che ha organizzato l’incontro di oggi a cui partecipa anche il professor Splendore.
Ma quali sono le caratteristiche della ricerca? «In mezzo alla febbrile rincorsa all’innovazione, al cambiamento, alla novità, ci si dimentica quali siano i capisaldi della professione, dei valori che guidano i giornalisti, degli ostacoli e delle costrizioni in cui sono obbligati quotidianamente a lavorare», scrive Splendore nella relazione presentata all’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Dunque se i giornalisti italiani sono quelli più sottoposti alle pressioni della politica, quasi tutti a livello europeo ritengono che, oltre alla bassa remunerazione del proprio lavoro, le pressioni economiche facciano la parte del leone. In una scala che va da 0 a 5, la maggior parte dei professionisti dell’informazione valuta a 4 la soglia dell’influenza dell’economia sulla qualità dell’informazione. Contro il peso della politica e del mercato pubblicitario sono insufficienti gli strumenti di self regulation come i codici deontologici che in Italia non vengono ritenuti dei “fari” da seguire, così come non vengono considerati fondamentali gli Ordini (che in altri Paesi non esistono). Mentre invece nella relazione viene citato il caso della Gran Bretagna dove, dopo lo scoppio dello scandalo dei telefoni controllati del News of World di Murdochnel 2011, si è verificata una maggiore attenzione alla deontologia professionale. Nella ricerca però, si dimostra anche come i valori a cui si ispirano i giornalisti italiani interpellati attraverso il questionario (sono stati 172 e tutti professionisti) siano gli stessi condivisi dai colleghi europei: ricerca delle fonti, distacco, obiettività. «Nonostante ci sia un evidente iato tra la percezione che i giornalisti italiani hanno del loro lavoro e le performance che possono mettere in gioco, l’ipotesi è che nonostante la crisi, l’innovazione, gli stravolgimenti, queste basi su cui il giornalista costruisce la percezione che ha del suo lavoro, sono resistenti, condivise, affondano nella più radicata tradizione del giornalismo delle democrazie occidentali», si legge ancora nella ricerca di Splendore. «Per questo è importante sempre sostenere e accompagnare i giornalisti nelle loro azioni di resistenza alle pressioni che subiscono», continua Lucchi. «Quando un giornalista ha il coraggio di lottare per il diritto all’informazione è necessario affiancarlo nel suo impegno. Ossigeno per l’Informazione, l’osservatorio sui giornalisti minacciati e le notizie oscurate in Italia è un buon punto di partenza per conoscere e attivarsi». Inoltre, sempre dalla ricerca MediaAct emerge il dato per cui il 48% per cento dei lettori comincia a distinguere le buone dalle cattive fonti d’informazione. Bisogna continuare in questa direzione, dice Lucchi. «Basta scegliere bene dove informarsi. Se nessuno di noi oserebbe bere da una fontana che getta acqua avvelenata infatti, perché far dipendere l’esito della nostra vita da informazioni eterodirette altrettanto pericolose? ».