A 16 anni dal caso TyssenKrupp ancora nessuna giustizia
L'introduzione del reato di omicidio sul lavoro farebbe sì che per i datori di lavoro non fosse più conveniente speculare sulla vita dei propri dipendenti. «Dal nostro punto di vista - dichiarano i proponenti -, la questione non riguarda soltanto la pena». È un fatto di giustizia sociale
Regeni e il senso di giustizia
Il rinvio a giudizio dei quattro agenti dei servizi segreti egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore italiano è stato possibile grazie alla sentenza della Corte Costituzionale emessa il 27 settembre scorso che consentiva il processo pur con gli imputati irreperibili. Quando la giustizia supera gli aspetti formali (che sono sostanziali) per perseguire la verità lo Stato appare immediatamente alleato e vicino
Ucraina e Palestina, storia del fallimento dell’Occidente
Ricostruire i fatti del passato, di fronte ai due conflitti attuali, è fondamentale. Per i democratici radicali e per i pacifisti di tutto il mondo, si apre la possibilità di un nuovo racconto, che chiami in causa le responsabilità delle élites Usa ed europee, e le costringa a rispondere dei loro errori
IN EDICOLA
Editoriale
La guerra unica soluzione? Falso
Simona Maggiorelli
L’adolescenza su tre ruote raccontata da Api il documentario
Dopo "Quaranta Cavalli", documentario che raccontava i giovanissimi sui barchini della laguna veneta, Luca Ciriello torna a raccontarli questa volta a Pollein, in provincia di Aosta, dove si lanciano i avventure con Apecar 50 truccate
Torna in scena il poetico Elogio della vita a rovescio di Deflorian
Da un piccolo capolavoro come La vegetariana di Han Kang nasce il piccolo gioiello teatrale. Dal 29 novembre alla Triennale di Milano
Donne, ecologisti e studenti: i nuovi soggetti rivoluzionari
Dalla rivoluzione d'ottobre del 1917 fino a quella castrista, il Novecento ha assistito a un grande cambiamento ideologico, ovvero che la società capitalistica fondata sul profitto potesse essere superata. Questo non è avvenuto, ma di fronte alla crisi attuale del capitalismo che ha prodotto diseguaglianze e guerre, si affacciano nuovi movimenti. L'analisi dell'ex presidente della Camera che oggi, 29 novembre, partecipa a Giorni di storia festival a Sesto Fiorentino
Tren Maya, la nuova minaccia per i popoli indigeni del Messico
L'ambiente e la cultura di un intero territorio nel Sud del Paese sono a rischio per l'arrivo del Corredor, un mega progetto statunitense che dovrebbe essere l'alternativa al canale di Panama. Ecco le testimonianze degli abitanti e degli attivisti che da mesi protestano
Fiducia? Poca
Giorgia Meloni più volte aveva criticato Mario Draghi per l'eccessivo ricorso ai voti di fiducia. Ora il suo governo sta percorrendo la stessa strada: il 27 novembre per la quarantaduesima volta la Camera ha approvato un decreto con questa modalità
Inchiesta europea. I giovani italiani sono i più pessimisti sul proprio futuro
Una indagine di Fondazione Allianz su 10mila giovani rivela il profondo scollamento tra la politica e le nuove generazioni. Nel nostro Paese, da una parte si bocciano le spese militari, dall'altra si chiedono risposte efficaci contro la crisi climatica e le diseguaglianze sociali
Quando il gioco diventa pericoloso: le dipendenze tecnologiche tra gli adolescenti
La questione dell'impatto sulla vita psichica e sui rapporti interumani delle innovazioni tecnologiche, in particolare per le nuove generazioni, pone degli interrogativi nuovi e difficili. Ne parla la psicologa clinica e psicoterapeuta, coautrice del libro "Gaming patologico"
Naturalmente incazzati
Dopo la morte ingiusta e violenta di Giulia (l’ennesima purtroppo) per opera di un uomo, il suo ex ragazzo, siamo tutti molto tristi, amareggiati ma anche molto indignati per quello che sentiamo ogni giorno in televisione e leggiamo sui giornali. Oggi le manifestazioni organizzate da Nonunadimeno a Roma e a Messina