A che serve il sindaco d’Italia?
I partiti , senza più legami con le grandi masse popolari, privi di prospettive strategiche, ridotti a un confuso coacervo di interessi in conflitto, promettono agli italiani un Capo azienda, una sorta di manager si Stato. ma in questo modo abdicano e annullano se stessi
Emiliano Fossi (Pd): Ballottaggio, Toscana al bivio
Il nuovo segretario regionale e deputato del Partito democratico analizza le prospettive per il voto del 28 e 29 maggio alle comunali di Pisa, Massa e Siena: «Il Pd è in una fase nuova, ha chiuso la stagione dell’arroganza, dell’autoreferenzialità e dell’autosufficienza e ha bisogno di costruire un'area di centrosinistra»
Il ritorno dei manganelli
A Palermo ci sono state cariche delle forze dell'ordine durante la manifestazione indetta per l'anniversario della strage di Capaci. A Milano una trans inerme è stata pestata da alcuni agenti
IN EDICOLA
Editoriale
Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli
Cover Story
Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca
Donne che hanno fatto la storia: Gianna Radiconcini, staffetta partigiana e giornalista
Il format televisivo Rai "La prima donna che" fino al 26 maggio racconta le vite, le idee e il lavoro delle protagoniste di una straordinaria battaglia culturale contro gli stereotipi. La storia della prima corrispondente Rai all'estero, impegnata negli anni 70 per la legge sul divorzio
Il silenzio che uccide
Le parole dell'ex manager di Atlantia Mion gettano una nuova luce sul crollo del ponte Morandi a Genova in cui morirono 43 persone
Quel libertino di Manzoni
Giacobino e anticlericale in gioventù quanto conservatore e baciapile da vecchio. Ma fu proprio così? A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", ne "Il cuore è un guazzabuglio" Eleonora Mazzoni ne traccia un ritratto inedito che illumina aspetti poco noti della sua biografia e del suo animo "rivoluzionario"
La magia che nasce dalle radici del blues
La riscoperta e la rilettura della cultura e della musica afro-americana è al centro del nuovo album dei Roots Magic. Ne parlano due componenti dellaband, Alberto Popolla e Fabrizio Spera
La crisi e l’ineluttabilità del cambiamento
Della parola crisi, dei suoi molti significati, parlano in molti. Anche la presidente del Consiglio in dialogo con il papa, svuotandola di senso. Ben diversa, opposta, è la prospettiva evolutiva, trasformativa, che offre questo libro della psichiatra e psicoterapeuta Chimarella Lazzeri a partire dalla teoria dello psichiatra Fagioli. Sarà al centro del dibattito al Salone del libro di Torino
Di lotta nel governo
Tra Lega e Fratelli d'Italia c'è tensione dopo la pubblicazione del dossier del Servizio del bilancio del Senato che ha bocciato il decreto Calderoli sull'autonomia differenziata. E anche la flat tax suscita critiche. Come farà Salvini a ripresentarsi ai suoi elettori?
Destra e sinistra. Quella irriducibile differenza
Nel «pianeta dei naufraghi» il problema dell’eguaglianza, diceva Bobbio rimane non risolto in tutta la sua gravità. L’affascinante ideale dell’eguaglianza, aggiungeva, è stato la stella polare a cui ha guardato e continua a guardare la sinistra, che non solo non ha compiuto il suo cammino, ma paradossalmente, caduto il comunismo, lo ha appena iniziato
L’architettura del futuro? Nasce in Africa. Al via la Biennale diretta da Lesley Lokko
Con il titolo "The Laboratory of the future” si apre il 20 maggio la diciottesima edizione della Biennale architettura diretta dalla ghanese Lesley Lokko. L’abbiamo incontrata a Venezia per conoscere più da vicino il suo modo di pensare l’architettura e per farci raccontare la mostra in anteprima.