“Case matte” contro i venti di destra
Negli ultimi anni, nei municipi e nelle amministrazioni locali, si sono aperti spazi di lotta e processi di governo che hanno dimostrato una cosa fondamentale: il municipalismo non è solo gestione, è una visione politica alternativa. Il 30 marzo Ada Colau, Massimo Zedda Massimliano Smeriglio, Roberto Gualtieri e tanti altri ne discutono a Roma
La giustizia internazionale lo cerca, l’Italia lo ospita: il caso Al-Kikli
Al-Kikli, secondo alcune fonti, è nella lista dei ricercati della Corte penale internazionale, ma l’Italia, invece di collaborare, sembra offrirgli ospitalità
La disfatta dell’Europa
Il nuovo libro di Piero Bevilacqua apre un dibattito sull'incapacità della Ue di sottrarsi al dominio Usa. Il 20 marzo l'autore ne discute con Ferrajoli, Ippolito e Prospero alla Fondazione Basso a Roma
IN EDICOLA
Editoriale
Chi ha paura del conflitto sociale
Di Simona Maggiorelli
Cover Story
Armiamoci e pagate
Di Francesco Vignarca
Sentire. Solo così si può fare arte
A colloquio con Marlina Succo che il 22 marzo approda al Vittoriale con la performance "The process"
La ballata dei diritti (negati), il nuovo disco di Stefano Corradino
Alle storie tragiche di Stefano Cucchi, Giulio Regeni, Ilaria Alpi e tante altri è dedicato il nuovo lavoro, fra musica e parole, del giornalista di Rai news. Il 16 lo presenta a Maranello
Guerra in Europa? No, guerra nel Pd. E i soliti noti non vedono l’ora
Eccola, la nuova vecchia linea politica del partito: usare gli eventi del mondo per logorare la segreteria di turno
Clero e pedofilia. L’Italia fa finta di nulla e lascia che la Chiesa “indaghi” su se stessa
Qualche singola diocesi e la Conferenza episcopale commissionano inchieste che definiscono indipendenti. Ma tutto resta all’interno e all’insegna della scarsa trasparenza anche nell’era del cardinale Zuppi. A cominciare dalla mancata distinzione tra “peccato e reato”
Paura di una copertina: la polizia israeliana contro i libri “sbagliati”
Chi teme i libri non combatte il terrorismo, ma la conoscenza
Manifestazione europeista: più bandiere che idee
Il 15 marzo in piazza per l'Europa? Ma quale Europa?
Verba volant? La questione della disabilità è più che mai cruciale
La tragedia nazifascista che ha segnato il novecento è iniziata disconoscendo prima i diritti basilari ai più fragili e poi la loro stessa esistenza. Agiamo tutti affinché alla storia non venga concesso di ripetersi
Privati con potere da Stato: il futuro distopico è già qui
Se domani Musk decidesse che l'Italia non gli conviene più? Se dovesse spegnere Starlink per un capriccio o una mossa politica?