Storie di migranti e di vita saranno i protagonisti della VI edizione del Festival della Fotografia Etica, a Lodi dal 10 ottobre

La foto scioccante del bambino siriano morto sulla spiaggia ci  apre gli occhi sul modo disumano e criminale con cui l’ Europa tratta l’emigrazione? Oppure pubblicarla aiuta solo le nostre lacrime di coccodrillo?  In molti dicono invece che quella foto scattata sulla spiaggia di Bodrum è come quella della bambina vietnamita che scappava dalle bombe al Napalm, che è diventata un  simbolo imperituro della ferocia della guerra americana in Vietnam. E se è vero, come sostiene un fotoreporter come Ferdinando Scianna in Etica e fotogiornalismo (Skira), che non esiste un’etica specifica della fotografia ma esiste un’etica più generale che viene dal rapporto con la realtà dell’altro, è pur vero che situazioni drammatiche che il fotorepoter è chiamato a documentare fanno scattare una ridda di domande su ciò che è lecito o meno, andando alla ricerca dei modi migliori, più efficaci, emotivamente potenti e insieme rispettosi di fare questo mestiere.
Proprio di questo si discuterà alla VI edizione del Festival della Fotografia Etica che prenderà il via il  10 ottobre a Lodi.

 

Ed Kashi_HIGH RES_01
© Ed Kashi/VII

Streets of Athens
© Francesco Anselmi/Contrasto

Ed Kashi tagliatori di canna da zucchero, Chichigalpa, Nicaragua

Pablo Ernesto Piovano_Hi RES_01
© Pablo E. Piovano

civil war in rca
© Ugo Lucio Borga/Echo photojournalism

Francesco Anselimi, Pattuglia anti immigrati per le strade di Atene

Pablo Ernesto Piovano, Un bambino affetto da Ittiosi, la madre lavorava con gli erbicidi durante la gravidanza, provincia di Misiones, Argentina

Ugo Lucio Borga, Visita del presidente Samba Panza al campo profughi di Saint Paul

Valery Melnikov_HR_02
© Valery Melnikov

Valery Melnikov Civili fuggono dalla loro casa distrutta da un attacco aereo Luhanskaya, Ucraina

ElenaAnasova_HR03
© Elena Anosova

Elena Anasova, L’intimo dell’uniforme ha una sola taglia

Nata nel 2010 la kermesse ideata dal  Gruppo fotografico progetto immagine invita ad approfondire e discutere in dibattiti, esposizioni e workshop temi che chiedono al repoter una particolare sensibilità e attenzione verso i soggetti fotografati. Spesso si tratta di bambini  che giustamente, come avverte la nostra Carta di Treviso,  si possono fotografare solo se questo è nel loro interesse, se li aiuta ad uscire da situazioni difficili e che mettono a rischio la loro vita. Più in generale il fotoreporter si trova a che fare con situazioni di guerra o di oppressione che devono essere denunciate e fatte conoscere al grande  pubblico ma in modo rispettoso verso chi vi si trova coinvolto. Un caso emblematico è quello che riguarda i migranti, di fatto,  truffati e abusati dagli scafisti nel Mediterraneo ma anche violentati dagli obiettivi di fotografi  che non ne rispettano la dignità di essere umani e che soffiano sul fuoco dell’allarmismo. Per mostrare come la fotografia in questo caso possa evitare le trappole della retorica e, peggio ancora, del razzismo, Fotografia etica si è affidata  a Jocelyn Bain Hogg e a Massimo Sestini rilanciando il suo celebre scatto di un barcone carico di gente ripreso dall’alto; immagine diventata a sua volta un simbolo, in questo caso dell’epos dei migranti.

Un altro filone della rassegna che proseguirà fino al 25 ottobre riguarda  la sfera nutrizionale, il cibo e  la sua produzione.  Sotto il titolo Il cibo che uccide sono riunite quattro mostre che indagano realtà drammatiche, si tratta di Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi, A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz, El costo humano de los agrotóxicos di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Pablo Siqueira.  Una sezione della mostra sarà riservata alle Ong presentando i lavori commissionati da alcune organizzazioni non governative ad alcuni fotoreporter di fama  o emergenti. Mentre della sezione Uno sguardo sul mondo, faranno parte una serie di mostre importanti, come Tra terra e nuvole – cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond. Last but not least il premio:  The World Report Award Documenting Humanity quest’anno è stato assegnato a Giorgio Piscitelli, Elena Anasova, a Mariano Silletti

[social_link type=”twitter” url=”https://twitter.com/LeftAvvenimenti” target=”on” ][/social_link]@simonamaggiorel