Ogni giorno in Italia scompaiono 28 migranti di minore età, dissolvendosi nel nulla. E nei primi sei mesi del 2016 sono almeno 140 i bambini morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. A un anno di distanza dal ritrovamento del piccolo Aylan Kurdi sulla spiaggia turca di Bodrum, Oxfam Italia riaccende i riflettori sulle sorti dei minori migranti pubblicando il rapporto “Grandi speranze alla deriva”. Allo stesso modo Human Rights Watch denuncia la condizione inumane in cui i minori rifugiati vivono in Grecia.
I NUMERI
Secondo Oxfam il numero dei migranti e richiedenti asilo di minore età in Italia soltanto nei mesi del 2016 è raddoppiato rispetto alle stime dell’anno scorso: nel 2015 sono arrivati 12.360 minori a fronte dei 13.705 di questa prima parte del 2016. I minori non accompagnati scomparsi nei primi sei mesi del 2012 sarebbero, secondo Oxfam, 5.222, un terzo di quelli che hanno raggiunto le nostre coste percorrendo la rotta del Mediterraneo, principalmente egiziani, somali ed eritrei. Il rapporto evidenzia anche i dati di Unhcr sui minori in viaggio, che oggi rappresentano la metà dei migranti mondiali, come conferma il “Uprooted: The Growing Crisis for Refugee and Migrant Children” dell’Unicef, che parla di un bambino migrante ogni 45, per un totale di 65 milioni di migranti under 18. Sempre più bambini stanno attraversando i confini per conto proprio. Nel 2015, oltre 100mila i minori non accompagnati hanno chiesto asilo in 78 paesi – triplicare il numero nel 2014. I minori non accompagnati sono tra quelli a più alto rischio di sfruttamento e abuso, tra cui da contrabbandieri e trafficanti, segnala Unicef.
LE CAUSE
Ma perché si registrano tanti minori desaparecidos tra i migranti? «La scomparsa di un numero così alto di minori – dice la direttrice della campagna di Oxfam Italia, Elisa Bacciotti – si spiega con la fuga dai centri di prima accoglienza, vissuti dai minori più come centri di detenzione che come luoghi di ristoro dopo i viaggi della speranza. Poi c’è il desiderio di continuare il viaggio in Europa». L’analisi-denuncia di Oxfam mette in risalto l’esiguità dei centri di accoglienza e le drammatiche condizioni di soggiorno dei giovani che vi accedono: lontani dalla famiglia, ammassati in camerate con centinaia di persone, senza prospettive di integrazione linguistica e culturale. «Il sistema di accoglienza italiano non ha abbastanza posti per i minori non accompagnati, nonostante non si tratti certo di una novità», spiega Paola Ottaviano del centro di accoglienza Borderline Sicilia. «Il fatto che negli anni non si sia voluta trovare una soluzione fa sì che i ragazzi restino bloccati a lungo in strutture concepite per permanenze di pochi giorni, o di poche settimane, in attesa di essere trasferiti e troppo spesso finiscono per compiere 18 anni all’interno di queste strutture di transito».
BLOCCATI NEI CENTRI
Le misure di accoglienza stabilite dall’Unione Europea prevedono una sosta breve di massimo 72 ore negli hotspot siciliani e uno smistamento celere nei centri di seconda accoglienza, gli Sprar, ma per insufficienza di spazio il 40% dei minori (circa 4.800 ragazzi) si trova bloccato in Sicilia. «Il problema è che nei centri di prima accoglienza ci dovrebbero stare due mesi, invece ci stanno anche un anno» conferma Iolanda Genovese, del centro AccoglieRete, che continua: «Questi centri non sono attrezzati per le lunghe permanenze, non gli offrono servizi per l’integrazione… non li mandano a scuola, gli insegnano poco l’italiano, li tengono senza far niente…e questi ragazzi sono frustrati, passano il tempo a dormire perché non c’è altro da fare, finiscono col deprimersi». Uno degli appelli che Oxfam rivolge all’Europa e al governo italiano è l’incremento di personale professionalizzato nell’accoglienza che informi i migranti dei loro diritti e delle possibilità di studio, lavoro e di integrazione reale.
Un discorso simile è quello che fa Hrw sulla Grecia: la cronica mancanza di strutture di accoglienza per rifugiati determina la chiusura dei minori in celle delle stazioni di polizia, nelle quali a volta passano mesi. A volte in celle senza finestre, fatiscenti e sporche. Gli operatori di Hrw segnalano che gli è stato negato l’accesso alle celle e che alcuni dei minori con cui hanno parlato hanno raccontato di essere stati lasciati in isolamento per giorni.
LE TESTIMONIANZE
Le testimonianze raccolte nei centri di accoglienza raccontano la solitudine, gli atti di nonnismo, la frustrazione legata anche al confino fisico. M., un sedicenne eritreo intervistato da Oxfam, racconta: «All’interno del centro mi hanno dato una scheda telefonica per chiamare i miei familiari, ma non mi è bastata per parlargli e dirgli che sono vivo. Ho chiesto un’altra scheda per poterli contattare, ma non me l’hanno data. Sono passate due settimane, ancora non ho potuto chiamare i miei genitori, non sanno se sono vivo o morto». «All’interno del centro dormo in un camerone con altre 150 persone, adulti e minori, uomini e donne, di diversa nazionalità. Tutte le persone del centro dormono in un unico camerone. Alcuni dormono su un letto ma molti dormono su di un materasso direttamente sul pavimento.” testimonia F, 15 anni, eritreo. M., 17 anni. eritreo, dice: “Da quando sono nel centro di Pozzallo non ho mai ricevuto un cambio delle lenzuola monouso. Dopo una settimana ho terminato i prodotti per l’igiene intima e agli operatori del centro ho chiesto anche un cambio per lavare il mio abbigliamento, ma non ricevuto nulla. Nel bagno c’è solo acqua fredda. I servizi igienici sono due, uno per gli uomini e uno per le donne, che adesso sono in tutto una quarantina». H. e M., minori provenienti dall’Eritrea, hanno sporto denuncia alle autorità italiane, perché, spiegano «da quando siamo nel centro di Pozzallo non abbiamo mai parlato con qualcuno che ci abbia spiegato quale sia la nostra situazione in Italia o i nostri diritti. Sono venuti alcuni operatori di un’associazione che ci hanno dato del materiale per imparare l’italiano…ma nient’altro».